-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - 391° Festino di Santa Rosalia391° FESTINO DI SANTA ROSALIALa solitaria di Dio
Santa Rosalia visse a Palermo tra il 1130 ed il 1170 (circa), sotto Guglielmo I detto il "Malo". Non si hanno notizie certe sulla sua famiglia ad eccezione della iscrizione scolpita in una grotta in cui lei stessa si dice figlia di Sinibaldi, signore della Quisquina e delle Rose, iscrizione rinvenuta nel 1624 da due muratori e da molti ritenuta falsa.
Il Caetani, raccogliendo una tradizione orale, scrive che Rosalia giunse a Palermo come ancella della regina Margherita moglie di Gugliemo I. Molto probabilmente abitò in una casa dell'Olivella vicino alla prima chiesa che le venne dedicata.
La legenda narra che la scelta dell'eremitaggio le fu richiesta da Cristo, apparsole dentro lo specchio mentre la giovane Rosalia si preparava alle nozze con il nobile Baldovino, a cui era stata promessa dal re.Molto probabilmente Rosalia fu monaca basiliana (così la raffigura un'antica pala d'altare del XIII secolo). Un primo periodo da eremita lo passò nel bosco di Palazzo Adriano, poi si trasferì sulle montagne di Bivona a Santo Stefano di Quisquina, infine a Montepellegrino, vicino all'ex altare punico, dove morì il 4 settembre 1170.
391° FESTINO DI SANTA ROSALIAGiunto alla sua 391° edizione, il Festino di Santa Rosalia esprime, attraverso una celebrazione, il rapporto forte fra Palermo e la sua Santuzza. Un rapporto che si ripete, di anno in anno, caratterizzato dalla festa, ma soprattutto dalla devozione alla Santa.
Rosalia e la sua scelta di "solitudine" richiama al comandamento dell'amore verso Dio e sprona alla carità fraterna. "Misericordia" è il tema scelto dal Comune per il Festino 2015. E "misericordia" sarà il leit motiv che guiderà l'intero progetto firmato da Lollo Franco.
Senza dimenticare che il Giubileo straordinario della misericordia è stato indetto da Papa Francesco, avrà inizio l'8 dicembre per concludersi il 20 novembre dell'anno prossimo.
Tanti ponti di dialogo sono stati costruiti ma bisogna andare oltre. Creare spazi ed eventi comuni in cui convivere. Passare più tempo possibile insieme per conoscersi meglio, scoprire tradizioni e culture, nostre e degli altri. Musulmani, musulmane, cristiani e cristiane rappresentano oggi oltre la metà della popolazione mondiale. Il dialogo fra le religioni è fondamentale per la pace mondiale. Bisogna allora puntare su ciò che unisce queste religioni piuttosto che su quello che divide.
Non possiamo far festa e dimenticare i tanti profughi che in questi ultimi mesi continuano a sbarcare sulle nostre coste: uomini e donne in cerca di libertà e di futuro, fratelli che chiedono accoglienza, solidarietà, giustizia.
Non possiamo far festa e far finta di nulla di fronte alla piaga della disoccupazione, specie quella giovanile, o al fenomeno del precariato che chiude orizzonti di speranza per le famiglie e reca sofferenza al futuro delle nuove generazioni.
Non possiamo fare festa senza pensare a chi, avendo scontato una pena, trova sempre più difficile il reinserimento nel tessuto sociale, la riconquista di una dignità.
Non possiamo fare festa senza pensare agli anziani.
Non possiamo fare festa senza pensare ai bambini privati dei loro diritti.
Lollo FrancoIl Programma Il Programma Religioso NewsVenerdì 10 Luglio
ore 17:00
Quartiere San Lorenzo - Parco di Villa Pantelleria - vicolo Pantelleria 10"Ora ti cuntu un cuntu"
ore 18:00
Spettacolo teatrale e musicale per bambini a cura della Putia d'arte Malvina Franco: in scena Giuseppe Regina, Gabriele Clemente, Sonia Fleres, Sabrina Pecoraro, Angela Misuraca.
Palazzo Asmundo - via Pietro Novelli 1"Battaglia di Orlando e Rinaldo per l'amore di Angelica"
ore 19:00
Associazione culturale Agramante teatro dei pupi - Famiglia Argento.
Esposizione dei personaggi della storia di Santa Rosalia
Dodecaedrus - into the silence
Spazio Agorà - via XII gennaio 2 - martedì/sabato dalle 16 alle 20
Il fotografo palermitano Carlo Bevilacqua presenta il progetto INTO THE SILENCE - Eremiti del Terzo Millennio.
Per cinque anni Bevilacqua ha sviluppato una ricerca fotografica sull'eremitaggio raccolta nella mostra e nel libro "Into The Silence - Eremiti Del Terzo Millennio".
Lo scenografo Sergio Pausig ha inserito nella struttura del carro del Festino, un dodecaedro, ed in ciascuna delle sue dodici facce, un'immagine tratta dal progetto di Bevilacqua.
Una sala sarà dedicata al progetto della statua di Santa Rosalia e del carro trionfale disegnati da Pausig.Sabato 11 Luglio
ore 17:00
Quartiere Villaggio Santa Rosalia.
Chiesa SS. Immacolata in Montegrappa.
"Ora ti cuntu un cuntu"
ore 18:00
Spettacolo teatrale e musicale per bambini a cura di Putia d'arte Malvina Franco.
Palazzo Asmundo - via Pietro Novelli 1"Battaglia di Orlando e Rinaldo per l'amore di Angelica"
Associazione Culturale Agramante Teatro dei pupi - Famiglia Argento.
Esposizione dei personaggi della storia di Santa RosaliaDomenica 12 Luglio
ore 18:00
Mondello
Arrivo della Santuzza dal mare al porticciolo di Mondello, accolta dall' associazione bandistica Città di Palermo - complesso bandistico "Cavaliere Michele Cascino".
ore 18:30
A seguire (alle 20) spettacolo "Il trionfo di Rosalia" di Salvo Licata con Salvo Piparo e Costanza Licata, attori, musicisti e comparse.
Lo spettacolo, riadattato da Salvo Piparo e Costanza Licata, ha le sue radici nella messa in scena del Trionfo di Salvo Licata del 2004. Una favola sacra e profana che Piparo rievoca dopo averlo visto rappresentato dai "guitti-figliocci" di Licata.
Piazza BologniOrchestra e Coro Infantile "Quattro Canti", orchestra e coro giovanile Brancaccio e coro Mani Bianche.
ore 19:00
Montepellegrino"LightingPA La salita a Montepellegrino in notturna".
ore 20:00
In bici o a piedi, di corsa o passeggiando, al seguito degli atleti che si sfideranno in una gara podistica lungo la Scala Vecchia, illuminata dalle sole torce che ogni atleta porterà con sè.
Partenza alle 20,30 dalla zona antistante la Scala Vecchia.
Spazio antistante il Santuario di Santa Rosalia"Triunfo"
della compagnia di canto popolare Cialoma: Sebastiano Zizzo (violino), Salvatore Davide Morici (chitarra), Piero Giovenco (cantore), Giuseppe Girgenti (contrabbasso), Raffaele Pullara (mandolino), AntonGiulio Pandolfo (cuntista).Lunedì 13 Luglio
ore 17:30
partenza da piazza Verdi, arrivo alle 18,45 in piazza Monte di PietàItinerario turistico culturale "Viva Santa Rosalia": le edicole votive e le chiese dedicate a Santa Rosalia, condotto da guide abilitate in lingua italiana, francese e inglese. Alla fine dell'itinerario, alle 19 in piazza Monte di Pietà, lo spettacolo dei Cialoma "La signura di Palermu" - triunfi e cunti in onore di Santa Rosalia. Conducono l'itinerario, Chiara Utro e Elisabetta Zora.
ore 20:00
Galleria Agorà - via XII gennaio 2
Incontro con l'autore: Carlo Bevilacqua e Sergio Pausig sulla mostra Into the silence - eremiti del terzo millennio; presentazione del libro fotografico, del progetto della statua e del carro trionfale.
Martedì 14 Luglio
ore 18:00
Porto di Palermo
Prima esecuzione, Sirene per mare - Sinfonia per grandi navi alla banchina Piave del porto di Palermo.
ore 21:00
Una sinfonia commissionata per il Festino al compositore americano Alvin Curran; chiude il progetto "Palermo per Kantor", promosso dall'assessorato comunale alla Cultura, ed è prodotta dalla Fondazione Teatro Massimo in collaborazione con l'Ente Porto.
Sette navi da crociera a far da soliste con le loro sirene e decine di barche dei diportisti "rispondere", proprio come in un'orchestra.
Via al Festino di Santa Rosalia
ore 22:00
Piano della CattedraleIl corteo inizia a spostarsi verso i Quattro Canti con un susseguirsi di spettacoli; raggiunge Porta Felice; tappa finale al Foro Italico dove, dalle 22,15, inizia il concerto. Sul palco, Lab Orchestra, guest Lello Analfino; Daria Biancardi e band; performance Matranga&Minafò.
ore 24:00
Conducono gli speaker di Radio Action.
Fuochi d'artificio
Dal 10 al 15 luglio, la mostra “VIA CRUCIS. La pasión de Cristo” di Botero, in corso a Palazzo Reale (ingresso Piazza Indipendenza), resterà aperta dalle 8,15 alle 21 (ultimo biglietto ore 20,00). Il costo del biglietto, per la sola mostra, sarà di 2€ per tutti. I ragazzi tra 14 e 17 anni e gli studenti in visita didattica pagheranno un biglietto di 1€.
Annullo speciale delle Poste Italiane per il Festino di Santa Rosalia. Una postazione sarà sistemata in piazza Bologni.Programma Religioso Il Programma NewsSabato 4 Luglio
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa. A seguire, collocazione nei pressi dell'altare della prima Urna argentea della Santa, conservata nella Cappella delle Reliquie, realizzata per la prima processione.
Domenica 5 Luglio
ore 08:45 - 09:45 - 11:00 - 18:00
Cattedrale
S. Messe
Lunedì 6 e Martedì 7 Luglio
ore 07:30 - 18:00
Cattedrale
S. Messa celebrata nella Cappella di Santa Rosalia
Mercoledì 8 Luglio
ore 07:30
Cattedrale
S. Messa celebrata nella Cappella di Santa Rosalia
ore 17:30
Cattedrale
S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo con la partecipazione della Confraternita di S. Rosalia ai Quattro Coronati. A seguire, solenne rito di uscita dell'Urna argentea della Santa dalla Cappella con processione all'interno della Cattedrale e collocazione della stessa nei pressi dell'altare. Anima la celebrazione il Coro del gruppo famiglie della Parrocchia Cattedrale
Giovedì 9 Luglio
ore 17:30
Cattedrale
S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa
ore 18:30
Cattedrale
Conferenza del Paleografo Girolamo Mazzola: Santa Rosalia "scende" dal monte - La nostra "Santuzza" fra tradizione, mistero e verità storica
ore 19:30
Cattedrale
Concerto promosso dal Centro Diocesano Confraternite del M� Bartolomeo Cosenza. Esecuzione di "U cantu dill'amuri" dedicato a S. Rosalia e alle bellezze di Palermo.
ore 20:30
Cattedrale
Inaugurazione Mostra di pittura: "Rosalia la più bella".
Venerdì 10 Luglio
ore 17:30
Cattedrale
S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, concelebrata dai presbiteri che ricordano il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale.
Sabato 11 Luglio
ore 17:30
Cattedrale
S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa presieduta da Don Diego Broccolo con pellegrinaggio della Parrocchia Ges�, Maria e Giuseppe in Palermo.
ore 21:00
Cattedrale
Concerto dell'Orchestra e del Coro infantile "Quattrocanti" del Genio di Palermo.
Domenica 12 Luglio
ore 08:45 - 09:45 - 11:00
Cattedrale
S. Messe
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa presieduta da Fr. Enzo Marchese O.F.M. Capp., Vicario Episcopale per la Vita Consacrata, con la partecipazione delle Religiose e dei Religiosi della Città, in occasione dell'Anno dedicato alla Vita Consacrata
ore 21:00
Cattedrale
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo a Piazza Monte di Pietà presso la prima edicola votiva dedicata alla Santuzza.
Lunedì 13 Luglio
ore 17:30
Cattedrale
S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.
ore 11:00
Cattedrale
S. Messa al Palazzo Municipale (Palazzo delle Aquile) presieduta dal Card. Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando, del Consiglio Comunale, delle Autorità civili e militari. Anima la celebrazione il Coro "S. Sebastiano" della Polizia Municipale di Palermo, diretto dal Maestra Serafina Sandovalli.
ore 12:00
Palazzo delle Aquile
Tradizionale omaggio floreale dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia, posta in cima al Palazzo delle Aquile, e suono festoso dei tamburi.
ore 18:00
Cattedrale
S. Messa presieduta da Don Giacomo Milianta con pellegrinaggio della Parrocchia Santa Rosalia in Baucina
Martedì 14 Luglio
ore 17:00
Cattedrale
Concerto delle campane della Cattedrale
ore 18:00
Cattedrale
Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale del Circolo Culturale Bandistico "Antonio Marinuzzi" - Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino e giro per le vie del quartiere
ore 19:00
Cattedrale
Solenni Vespri Pontificali presieduti dal Card. Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, Prof. Leoluca Orlando, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal Maestro Mauro Visconti
Mercoledì 15 Luglio
ore 07:30
Cattedrale
Alborata
ore 08:00
Cattedrale
S.Messa
ore 09:00
Cattedrale
S. Messa - Don Salvatore Biancorrosso, segretario dell'Arcivescovo
ore 10:00
Cattedrale
Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale del Circolo Culturale Bandistico "Antonio Marinuzzi" - Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino e giro per le vie del quartiere
ore 11:00
Cattedrale
Solenne S. Messa Pontificale, con Benedizione Papale e annessa Indulgenza plenaria, presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Paolo Romeo, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, Prof. Leoluca Orlando, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal Maestro Mauro Visconti
ore 17:00
Cattedrale
Concerto delle campane della Cattedrale
ore 17:00
Cattedrale
S. Rosario e Litanie di S. Rosalia
ore 17:30
Cattedrale
S. Messa presieduta da Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo Ausiliare e Vicario Generale di Palermo. Anima la celebrazione il Coro della Cattedrale
ore 19:00
Cattedrale
Solenne Processione cittadina dell'Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia con la partecipazione del Cardinale Arcivescovo, del Vescovo Ausiliare, del Sig. Sindaco e delle Autorit� civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Capitolo Palatino, del Clero, del Seminario Arcivescovile, delle Parrocchie e delle Confraternite della Città. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, piazza Marina e Messaggio del Cardinale Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, discesa dei Giovenchi, piazza S. Onofrio, via Panneria, piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), via Judica, via Gioiamia, via Matteo Bonello e rientro in Cattedrale dal sagrato. Accompagna la processione dall'uscita sino a piazza Marina il Corpo Bandistico Palermitano del Maestro Massimo Vella e al ritorno il Complesso Bandistico "Cav. Michele Cascino"
ore 22:30
Cattedrale
Giochi pirotecnici nel sagrato della Cattedrale a cura della Ditta La Rosa s.r.l.