Consulta l'archivio biografico
La consultazione dell'archivio biografico, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.

Nato il 14 maggio 1893 e morto a Roma il 23 novembre 1976.
Laureato in giurisprudenza e filosofia, dopo alcuni anni di insegnamento, iniziò a lavorare nella Pubblica Sicurezza ed a Palermo ebbe il compito di dirigere l'ufficio stranieri della Questura.
Trasferitosi a Roma nel 1930, fu dapprima delegato all'estero per i congressi di polizia, poi venne nominato presidente della Commissione internazionale di polizia criminale ed insegnante di lingue alla Scuola di polizia di Roma.
Ricoprì la carica di questore a Trento, Bolzano ed Arezzo e di vice presidente dell'Interpol.
Esordì sulla scena letteraria in eta' matura, nel 1956, con la pubblicazione presso la casa editrice Lerici di Milano del suo primo romanzo "La signorina Rosina", cui seguirono presso lo stesso editore gli altri romanzi: "Si riparano bambole" del 1960, "Ravenna" 1962, "Paginette" del 1964.
Altre sue opere: "Sinfonia" 1966, 2La bicicletta", "All'insegna del pesce d'oro" 1966, "Nuove paginette" 1967, "Testamento" 1969, "Pagelle I" 1973, "Pagelle II" 1975, "Ultime e penultime" 1978.
Molte opere sono state tradotte in America e in Francia.