

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERAMarchese Francesco
(Giurista, teologo e filosofo)
Nato 1656 e morto nel 1726.
Dopo aver compiuto studi di filosofia e teologia passò ad altri di giurisprudenza civile ed economia.
Quando il principe della Catena, Andrea Reggio, istituì nel suo palazzo un' Accademia di Teologia morale, chiamò il Marchese, che ne divenne il principale animatore.
Oratore brillante venne invitato diverse volte nell'altra Accademia, che aveva sede nella Chiesa di S. Eligio a Palermo, per conferenze sugli stessi argomenti.
Elemosiniere dell'arcivescovo Bazan, fu nominato pure canonico della Cattedrale nel 1690 ed ancora giudice ed esaminatore sinodale, visitatore della Diocesi ed avvocato fiscale della Corte Arcivescovile di Palermo.
Venne associato a diverse Accademie: dei Geniali, del Buongusto, dei Pigri di Bari, degli Spensierati di Rossano.
Lasciò a stampa il libro "Sacerdos in villa", stampato prima dal Gramignani e successivamente da Domenico Cortese nel 1706.
Tra le sue opere rimaste in gran parte manoscritte si ricordano la "Praxis Ecclesiae et Magnae Curiae Archiepiscopalis panormitanae", di grande importanza sono le "Additiones et correctiones ad chronologiam Regum Siciliae et ad notitiam ecclesiae panormitanae Rochi Pirri".
Il Mongitore ci informa che fece incidere in rame i ritratti e le armi di molti prelati che sono inseriti in uno dei suoi manoscritti.
Di qualche interesse il manoscritto "Notitia de panormitanae basilicae turri campanaria et campanis".
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821