

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERARagusa Vincenzo
(Scultore)
Nato a Palermo nel 1841 e morto nel 1927.
Figlio di un domestico del marchese Mango, nel 1860 partecipò all'impresa dei Mille.
Divenne allievo di Morello, Lo Forte e Matricolo; nel 1875 gli venne assegnato ad honorem il diploma dell'Accademia di Brera e, nello stesso anno, vinse il concorso per dare vita alla Scuola d'arte "Kolsu" di Tokyo.
Rimase in Giappone fino al 1882, svolgendo un'intensa attività didattica ed introducendo nel paese le tecniche della scultura europea.
Lavorò presso la Corte imperiale, dove ritrasse anche l'imperatore Mutso Hito.
Molte sue opere sono conservate all'University of Art Museum di Tokio.
Sposò la pittrice giapponese Otama Kiyohara, nata nel 1861 e morta nel 1939, che in Italia prese il nome di Eleonora.
Con lei, sulla scia dell'esperienza di William Morris, fondò a Palermo una Scuola di arti applicate orientali oggi diventata, dopo molte trasformazioni, Istituto statale d'arte.
Vincenzo Ragusa fu scultore celebrativo, come dimostra il Monumento a Garibaldi nell'omonima villa palermitana e, al tempo stesso, artista alla moda attento alle suggestioni di certo simbolismo floreale e dell'esotismo orientale, come testimoniano il Conducente di risciò e il Ritratto della moglie presente nella Galleria d'arte moderna, pur restando saldamente legato alla tradizione e all'impostazione neoclassica.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821