

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERAMessina Giovanni
(Sacerdote e benefattore)
Nato il primo aprile del 1871 e morto il 24 maggio 1949.
Proveniva da una famiglia numerosissima, aveva 16 fratelli, dopo la sua ordinazione sacerdotale nel 1896, restò qualche tempo nella chiesa di S. Matteo, ma presto scelse di compiere il suo apostolato nei rioni poveri e umili di S. Erasmo e della Kalsa, che egli amava chiamare "l'Africa di Palermo".
Era un uomo semplice, estroso, volitivo e anche impulsivo, talvolta indelicato, non certo sottomesso al clero ufficiale, che non aveva troppa benevolenza nei suoi riguardi.
L'obiettivo fondamentale della sua vita fu sempre quello di aiutare i poveri e di vivere in mezzo ad essi.
Con il solo aiuto delle elemosine e della Provvidenza, come egli diceva, riuscì a creare la Casa Lavoro e Preghiera per l'infanzia abbandonata a S. Erasmo, ristrutturando la casina estiva dei principi di Cutà inaugurata l'otto settembre 1898.
Istituì un ordine di suore, le Orsoline del Sacro Cuore; lasciò una gran quantità di scritti, di appunti, di biglietti, di lettere, non certo capolavori dal punto di vista letterario, ma sempre efficaci e precisi nel contenuto.
All'interno della villa Giulia è ricordato da un busto in bronzo sopra un monumento in cui sono scolpite le sue parole: "Se non fosse per i miei bambini, che noia la vita!".
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821