

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERAGiardina Gaetano
(Storico)
Nato nel 1693 e morto nel 1731.
Le sue operette: "Descrizione delle antiche porte di Palermo", stampata a Palermo da Antonino Mongitore con lo pseudonimo di Lipario Triziano nel 1732 con i Tipi del Gramignani, assieme all'altra "Le antiche porte di Palermo non più esistenti", ornate con diverse incisioni e con una pianta di Palermo, sono oggi tra quelle più diffuse in edizione anastatica.
Fu abate di S. Nicolò e protonotaro apostolico; per i suoi meriti culturali venne associato in diverse Accademie, ad esempio quella romana di Mario Crescimbeni, mentre a Palermo aveva fondato l'Accademia dei Geniali.
Tra le sue opere di successo va annoverato il "De recta methodo citandi auctores et auctoritates animadversiones criticae" pubblicato a Palermo nel 1718, in cui si occupava dei più clamorosi plagi di scrittori, segnalando parimenti le citazioni scorrette e fornendo altre notizie sugli pseudonimi e sulle opere anonime.
Buon oratore, venne chiamato più volte nell'Accademia del Buongusto di Palermo di cui era socio; alcune di queste relazioni vennero pubblicate: "Dell'origine e modo di computare le Olimpiadi"; "L'orazione in morte del geografo Agatino Daidone".
Scrisse pure un trattato di fisica naturale in latino. Rimasero manoscritte "Le memorie storiche del Regno di Sicilia", in due parti, in cui narrò degli avvenimenti seguiti alla morte di Carlo II e fino alla coronazione di Vittorio Amedeo; nella seconda parte si occupò della venuta degli spagnoli nel 1718 delle guerre seguite e del possesso del Regno da parte dell'Imperatore austriaco nel 1720.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821