

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERA
(Pittore)
Nato a Palermo nel 1922 e morto a Mlano nel 1998.
Frequentò per alcuni anni la Facoltà di Ingegneria, che abbandonò nel 1947 per iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Palermo, dove seguì i corsi di pittura di Pippo Rizzo e di Michele Dixit.
Si diplomò nel 1951 e nello stesso anno vince una borsa di studio regionale per giovani artisti. Recatosi ad Aosta vi rimane sino al 1954 insegnando materie artistiche; si trasferì poi a Torino e infine nel 1958 a Milano, dove conobbe e frequentò Quasimodo e Vittorio Fagone, De Grada e Mario De Micheli.
Il suo percorso artistico fu caratterizzato da svariate tematiche: come riporta Franco Grasso, negli anni '60 fu la contaminazione tra reale e fantastico in cui riaffiorano le radici siciliane attraverso la ricognizione di luoghi, l'apparizione di persone, l'evocazione di fatti; negli anni '70 la Sicilia barocca fu con la sontuosità delle sue architetture sacre e profane, l'incurvarsi dei muri, il gonfiarsi delle cupole, l'accartocciarsi delle volute, la sensualità delle sculture; la "contaminazione meccanica" dovuta alla crescente meccanizzazione che la civiltà industriale ha imposto nella fabbricazione degli oggetti di consumo, e che finisce con l'estendersi alla natura, all'arte, al costume.
Insieme a Salvatore Fiume, Sebastiano Milluzzo e Giuseppe Migneco, tutti di origine siciliana, venne chiamato per la realizzazione di quattro grandi tele d'altare, in sostituzione di quelle vecchie, per la chiesa di S. Maria Odigitria.
Nel 1993 venne consacrato con l'importante antologica organizzata dalla Regione Siciliana presso l'Albergo delle Povere di Palermo, curata da Franco Grasso.
Bardi ha tenuto mostre personali in Italia e all'Estero, ha vinto numerosi premi nazionali e le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821