

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERANovelli Pietro
(Pittore)
Nato a Monreale nel 1603 e morto a Palermo nel 1647.
Si forma presso la bottega del padre pittore a Monreale.
In seguito, a Palermo, subisce l'influenza dei dipinti di scuola genovese presenti nell'Oratorio di Santo Stefano Protomartire al Monte di Pietà e dell'Adorazione dei Pastori di Caravaggio dell'Oratorio di San Lorenzo.
Sono anche forti le influenze dei pittori fiamminghi presenti all'epoca a Palermo, come per esempio Antoon van Dyck che soggiornò nella capitale siciliana nel 1624.
I viaggi di Novelli ebbero una grande importanza nell'evoluzione della sua pittura.
Visitò Roma tra il 1622 e il 1625, dove ebbe modo di studiare i maggiori pittori del Rinascimento.
Nel corso di un viaggio a Napoli nel 1630, vide i lavori di Jusepe de Ribera e di alcuni pittori naturalisti napoletani che lo incoraggiarono a sviluppare una pittura più realistica.
Fu uno dei maggiori pittori del suo tempo e fu nominato "pittore reale".
Inoltre gli furono commissionati quadri religiosi per numerose chiese ed affreschi che adornano le ville della nobiltà siciliana.
Numerose sue opere sono esposte presso la Galleria Regionale di Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo.
Opere
1629 - affresco Daniele nella fossa dei leoni nella volta del refettorio dell'Abbazia di San Martino delle Scale a Monreale (Palermo);
1631 - ciclo d'affreschi dedicato alla Natività nella cappella di villa Valdina a Santa Flavia (Palermo);
1632 circa - pala Santa Rosalia scende dal cielo tra gli appestati nel Duomo di Castiglione delle Stiviere (Mantova);
1639/40 - tele nell'Oratorio del Rosario di San Domenico a Palermo;
1647 - pala Sposalizio della Vergine nella Chiesa di San Matteo a Palermo, sua ultima opera.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821