

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERA
(Docente e politico)
Nato il 25 ottobre 1908 e morto il 17 giugno del 1945
Di famiglia di origine genovese, si laureò in giurisprudenza nel 1930 all'Universita' di Palermo. Insieme al fratello Luigi, fu tra gli oppositori politici del regime e tra i protagonisti del complotto che doveva portare alla presa di potere da parte di un gruppo di antifascisti nella Repubblica di San Marino. Fallito il piano, Canepa venne arrestato, processato e costretto dapprima nel manicomio di Roma e poi a Palermo.
Nel 1935 riprese gli studi e nel 1937 pubblicò a Roma, in tre volumi, "Sistema di dottrina del fascismo". Ottenuto l'incarico di storia delle dottrine politiche e di politica internazionale nell' Universita' di Catania, non rinunziò ad una cospicua attivita' segreta che lo porta' ad organizzare i primi nuclei dell'associazione "Giustizia e Liberta' " ed alla collaborazione con i servizi segreti inglesi.
Durante la guerra fu tra gli organizzatori di attivita' armate e di sabotaggio, manifestando contemporaneamente le sue teorie sull'indipendenza della Sicilia con posizioni simili a quelle di Andrea Finocchiaro Aprile, che influenzeranno l'attivita' di un altro protagonista delle vicende del separatismo siciliano, Antonino Varvaro.Nel 1942 pubblicò sotto lo pseudonimo di Mario Turri, il famoso opuscolo "La Sicilia ai siciliani". Dopo lo sbarco alleato in Sicilia si recò a nord dove comandò la brigata Matteotti, entrando in contatto con le formazioni comuniste.
Tornato in Sicilia, nel 1944 riprese l'insegnamento, ma continuò ad organizzare formazioni clandestine armate di tendenze indipendentiste e nel 1945 ne divenne il loro capo riconosciuto. Morì nelle vicinanze di Catania in uno scontro a fuoco con i carabinieri.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821