

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERADi Giovanni Giuseppe
(Pittore e incisore)
Nato a Palermo nel 1814 e morto nel 1898.
In lui si possono distinguere tre momenti diversi anche se cronologicamente s'intrecciano fra loro: l'incisore, il pittore, il ritrattista.
Come incisore, vanno ricordati i suoi figurini che settimanalmente apparivano in riviste di moda dedicate alle ragazze del tempo, le illustrazioni di libri quali il "Ruy Blas" di Victor Hugo, "Nicolò dei Lapi" di Massimo d'Azeglio, "La Rivoluzione francese" di Adolphe Tiers.
Da ricordare ancora i molti ritratti di personaggi del tempo di rilievo nazionale (Vincenzo Gioberti), o locale (incisioni di patrizi, di esponenti della borghesia o del ceto popolare, di garibaldini o di artisti suoi contemporanei con i quali era in stretti rapporti di amicizia).
Notevoli anche alcune incisioni, che fissano squarci della Palermo del tempo, o certi studi di carattere architettonico.
Come pittore, la sua attenzione fu prevalentemente rivolta al sacro.
Appartengono a questo filone:
1855 - "Tentazione di S. Antonio abate" (disegno acquarellato su carta dalle dimensioni di 23,8x31,3cm, conservato presso la Civica Galleria d'Arte Moderna, Palermo);1856- "San Basilio", olio su tela, 2,35cm x 1,62cm, Palazzo Adriano (Palermo), chiesa di rito greco;
1857-58 - "Sant' Antonio di Padova", "San Francesco sulla Verna" e L'Elemosina di San Carlo Borromeo", Campofranco (Caltanissetta), chiesa di San Francesco. Si tratta di tre oli su tela, tutti dalle dimensioni di 230cm x 180cm;
1860ca - "Sant'Eligio", Mussomeli (Caltanissetta), chiesa di Santa' Antonio;
1861- "L'Annunziata", olio su tela, 370cm x 2,25, Cefal? (Palermo), chiesa della SS. Annunziata;
1860ca - "Sette Angeli", Palermo, chiesa di S. Ignazio all'Olivella (Frontone interno della cappella dell'Immacolata);
1876-1880, "La Madonna di Lourdes", olio su tela, 310cm x 2,06, Palermo, chiesa di San Domenico;
1882 - "Immacolata con figlie di Maria", tempera, 300cm x 200cm, Palermo, Istituto "San Giuseppe";
1886- "San Gioacchino e la Madonna", olio su tela, 63cm x 86cm, Palermo, Collegio di Maria all'Olivella;
1889-90 - "San Francesco di Sales e San Vincenzo dei Paoli", Alcamo (Trapani), Cappella dell'Opera Pia "Pastore" (oggi IPAB). Oli su tela;
1890 - "Immacolata con figlie di Maria", Palermo, chiesa di Santa Maria della Mazza;
1897 - "Sant'Anna e la Madonna", pastello, 1,64cm x 100cm, Palermo (Cappella dell'Istituto "Sant'Anna", Palermo);
1898 - "Sacro Cuore", pastello, 1,64cm x 100cm (Cappella dell'Istituto Sant'Anna di Palermo), a cui il Di Giovanni lavorò fino agli ultimi istanti della sua vita come attestato esplicitamente dai figli in un angolo della stessa tela.
Non datato, presso la Civica Galleria d'Arte Moderna di Palermo si trova un "Enea e Didone" (olio su tela dalle dimensioni di. 65,5cmx52).Tra i ritratti ad olio, ricordiamo: "Salvatore Vigo Platania" (1869, 84cmx71cm, Pinacoteca Zelantea di Acireale), "Preposito Giusaeppe Girgenti" (1875, 100cmx72cm), "Arciprete La Rocca" (1898, 116cmx86cm, Chiesa Madre di Ficarazzi, Palermo) e, non datato, "Monsignor Turano" (Duomo di Palermo).
A Palazzo Abatellis di Palermo, infine, sono conservate diverse decine di disegni, bozzetti, schizzi, studi che stanno a indicare la meticolosità con cui l'artista si preparava ad affrontare opere di più vasto respiro (Scheda a cura di Vittorio Riera e Aldo Nuccio).
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821