
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Palermo Città Capitale Italiana dei Giovani 2017Città Capitale Italiana dei Giovani 2017
"Palermo si fa Giovane"
"Youth Partecipation in Decision Making"Notizie
Resto al sud 21/12/2017Il 21 dicembre, alle ore 16:00, nella Sala degli Specchi di Villa Niscemi, si svolgerà il convegno "Resto al sud".
Cultura: Premio #cittàlaboratorio - I premiati e le motivazione Giuria 20/12/2017Al termine delle due giornate di selezioni, la Giuria del “Premio #cittàlaboratorio - Palermo Capitale dei giovani 2017” ha assegnato il premio al progetto “L apostrofo altro”.
#cittàlaboratorio 17/12/2017Il 17 dicembre, alle ore 18.00, la platea del Montevergini accoglierà una giornata di riflessione su "I drammaturghi di Palermo, dalla memoria al futuro"
Teatro dei Ragazzi: Saggio musicale 15/12/2017Il 15 dicembre, alle ore 15:30, presso il Centro Arcobaleno, si potrà assistere al “Saggio musicale”.
#cittàlaboratorio 14/12/2017Il 14 dicembre, al Teatro Montevergini, si svolgerà "#cittàlaboratorio"
Teatro dei ragazzi: Arca di Noè 13/12/2017Il 13 dicembre, alle ore 10:00 ed alle ore 11:30, presso la Chiesa di Santa Cristina, andrà in scena L’”Arca di Noè”.
Sport Film Festival 11/12/2017Dall’11 al 15 dicembre, presso la Facoltà di scienze Motorie, si svolgerà la 38° edizione dello “Sport Film Festival”
Teatro dei Ragazzi: Arca di Noè 11/12/2017L’11 dicembre, alle ore 16:00 ed alle ore 17:30, presso l’atrio I.C. Padre Puglisi, andrà in scena L’”Arca di Noè”.
MainOFF - Festival Internazionale delle Musiche e delle Arti Elettroniche XIV edizione 07/12/2017Si svolgerà dal 7 al 9 dicembre 2017, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, MainOFF - Festival Internazionale delle Musiche e delle Arti Elettroniche.
Teatro dei Ragazzi: Ensemble d'Archi giovanile 06/12/2017Il 6 dicembre, alle ore 18:30, presso la Parrocchia San Nicolò all’Albergheria, si svolgerà l’”Ensemble d’Archi giovanile”.
Cos'è la Capitale Italiana dei Giovani
La Capitale Italiana dei Giovani è il prestigioso titolo che viene assegnato annualmente ad una città italiana che avrà così la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo programma vario di iniziative rivolte alle giovani generazioni. Lo scopo primario dell'iniziativa è la promozione e l'attivazione di idee e di progetti innovativi, con l'obiettivo di garantire ai giovani un ruolo sempre più da protagonisti all'interno della società civile. La sfida della Capitale Italiana dei Giovani per il futuro è presentare un modello efficace di politiche giovanili replicabile anche nelle altre città italiane e valorizzare l'importanza che la città dà alla creatività e alla progettualità dei giovani, nella volontà di creare le condizioni perchè esse possano svilupparsi, innovare il territorio ed essere un segnale importante per tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla crescita della propria città.Perchè Palermo Capitale Italiana dei Giovani?
Il ruolo dei giovani a favore dello sviluppo di società più democratiche, più solidali va confermato e ridefinito come processo permanente di partecipazione attiva alle decisioni e alle politiche della vita pubblica. Troppo spesso si tende a demandare le responsabilità dell'ormai tristemente noto fenomento della "fuga dei cervelli", alle congiture economiche e politiche del paese. La verità è che i giovani sono alla ricerca di significati e di scopi, per cui è necessario fornire delle risposte alle nuove sfide che si troveranno ad affrontare. Il punto di partenza è la consapevolezza che "senza giovani non può esserci futuro", per questo è indispensabile fare emergere il sommerso di talenti, potenzialità, visioni e competenze di cui i giovani sono portatori, affinchè queste "radici future" possano intrecciarsi fruttuosamente allo sviluppo produttivo del territorio.Rafforzare la rete di servizi è fondamentale per dare coraggio e voce ai giovani, spesso costretti a percorsi individuali e di solitudine che rendono difficile, se non impossibile, una partecipazione attiva al cambiamento e l'inserimento nel mondo del lavoro. Tutto questo è di vitale importanza per evitare la fuga di competenze e convincere i nostri giovani a investire sul territorio, che è ricco di opportunità e risorse che devono semplicemente essere adeguatamente comunicate e allineate. Allineare domanda e offerta, esigenze e opportunità, paure e speranze, significa quindi mettere in rete un sistema informativo integrato, la creazione di strumenti di formazione-lavoro, ma soprattutto l'attivazione di iniziative di cittadinanza partecipata rivolte ai giovani.Linee Strategiche del Piano Sociale
In questo processo di riorganizzazione, crescita e sviluppo che vede nelle politiche di coesione e inclusione della cittadinanza attiva uno strumento di rilancio del territorio, s'inserisce il "Piano degli Obiettivi Strategici del Comune per il 2016-2017", che agirà su questi assi principali: Palermo efficiente e trasparente Palermo città educativa e culturale Palermo solidale Palermo vivibile Palermo produttivaAltrettanto prioritario è il "Piano Sociale Palermo 2020", quale documento di sperimentazione di un processo multidimensionale, volto alla definizione di uno strumento di programmazione che preveda: l'esercizio dei diritti di cittadinanza e il miglioramento della qualità della vita per lo sviluppo della città. Le azioni identificate dal Piano sono trasversali e comprendono gli ambiti: sociale, culturale, della ricerca, dell'occupazione e della produzione; nel Piano si dedica, inoltre, particolare attenzione ai giovani e ai migranti. Palermo è il fulcro politico e strategico nel cuore dell'Europa e al centro del Mediterraneo, con la sua storica e attiva interculturalità, è il luogo su cui s'investe nelle nuove generazioni, nella cultura e nella legalità, nella scuola e nei quartieri, si valorizza e si rafforza la capitalizzazione sociale delle differenze, viste come valore aggiuto e confermate nel riconoscimento di tutti i diritti umani. Il Comune assume l'impegno di supportare attivamente i giovani, per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva della persona (Europa 2020), considerando la candidatura a Capitale Italiana dei Giovani 2017 un'occasione per valorizzare l'impegno già in atto e che verrà comunque realizzato.Aree di Intervento
AZIONE 1: CONSULTA DEI GIOVANI
Il Comune s'impegna, sfruttando al meglio il coinvolgimento attivo della rete PA_WORKING, a rendere operativa la "Consulta dei Giovani", già approvata con Delibera e prevista nella "Carta di partecipazione dei giovani alla vita municipale e regionale", per costituire un luogo di confronto e dibattito democratico. Punto di riferimento dell'Amministrazione per il rapporto con la realtà giovanile organizzata, la Consulta avrà potere propositivo in materia d'interventi per i giovani, assicurando la gestione di un bilancio annuale assegnato al Consiglio comunale, che rappresenta una parte del bilancio giovanile del Comune. Compito della Consulta dovrà anche essere quello di rapportarsi con le realtà giovanili organizzate e non presenti in città..
AZIONE 2 SCAMBIO DI COMPETENZE
Messa a sistema e valorizzazione di percorsi per agevolare l'attivazione di "agorà sociali" multiculturali, che prevedano il coinvolgimento degli stranieri e dei soggetti svantaggiati, per "accendere" lo scambio e l'apprendimento di competenze, legate a specifiche professioni e/o percorsi di vita, anche in continuità con quanto già attivato dai PON nazionali. Una modalità spontaneamente già in atto a Palermo, ad esempio tra gli artigiani del centro storico, le cui contaminazioni hanno creato collaborazioni virtuose e rapporti umani solidali.
AZIONE 3: TOUR CITTADINI
Organizzazione di tour cittadini, passeggiate educative e percorsi culturali con giovani rappresentanti delle comunità straniere e migranti presenti, insieme a giovani guide palermitane, alla scoperta della città con visite nei luoghi che custodiscono tracce di culture straniere, europee ed extra-europee. L'obiettivo è quello di favorire un maggiore coinvolgimento e maggiore diffusione della conoscenza del patrimonio culturale cittadino, partendo dal percorso arabo normanno. Un'occasione per rafforzare quella visione paritaria ed orizzontale caratterizzante l'animo della città, che ha consentito la costante partecipazione dei giovani a momenti di elaborazione finalizzati al rafforzamento della lotta contro le discriminazioni sociali e del riconoscimento dei diritti civili.
AZIONE 4: PALERMO PRIDE 2016
Realizzazione del Palermo Pride che si terrà il 18 giugno p.v., incentrato sul tema delle "migrazioni" come diritto al cambiamento e della scelte esistenziali, in continuità con l'impegno di diffusione e sensibilizzazione alle tematiche di inclusione e diritti universali, intrapreso già nel 2013 attraverso il Pride Nazionale.
AZIONE 1 CENSIMENTO DELLE LIFE SKILLS
Censimento delle life skills sul modello di Europass, che consentirà la messa a sistema di quel know-how acquisito dai giovani attraverso esperienze di vita e percorsi individuali (formazione tramite mobilità all'estero, lavori part-time durante gli studi, attività di volontariato, passioni e hobbies), non necessariamente formativi o educativi, sempre più diffusi e necessari nel mercato del lavoro fluido e flessibile. Si garantisce la massima diffusione possibile e la copertura di un campione ampio e diversificato; i dati ricavati saranno quindi elaborati da un team di ricercatori sociali al fine di delineare una mappa delle competenze dei giovani e pianificare interventi territoriali di formazione, comunicazione, valorizzazione e sviluppo.
AZIONE 2 SERVIZI DI TUTORING E CONSULENZA D'IMPRESA
Sviluppo di servizi di consulenza aziendale per la creazione d'impresa, contributi ed agevolazioni, attraverso la messa a disposizione di postazioni internet dedicate, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo di start-up d'impresa e potenziare l'accesso al sistema d'incentivi, rivolti anche ai segmenti deboli del mercato del lavoro - con priorità per giovani e donne. Sostenere la creazione d'impresa soprattutto in forma cooperativa, dando priorità ai settori turistico-culturali, ambientali, dei servizi sociali alla persona, dell'artigianato - anche digitale - e della valorizzazione dei prodotti tipici locali.
AZIONE 3: ORTI URBANI COMUNALI
Assegnazione di spazi aperti per la realizzazione di orti urbani in aree di proprietà comunale, rivolte a giovani, allo scopo di creare nuove opportunità di lavoro legate alle risorse del territorio. L'attività di coltivazione svolta negli orti urbani è anche intesa come strumento di utilità sociale, in quanto favorisce le relazioni umane e il le pratiche rurali altrimenti perdute, garantendo allo stesso tempo il recupero di aree verdi abbandonate e la loro fruibilità da aperte dei cittadini. Quest'iniziativa s'inserisce in continuità con quelle già attive sul territorio, come gli Orti Urbani, le Fattorie didattiche e le Cooperative Agricole Sociali, spesso costituite da giovani che s'impegnano in programmi di sostegno verso le fasce più deboli della popolazione.
AZIONE 1: FESTIVAL DELL'INGEGNO
Iniziativa già in programma, la cui prima edizione si terrà tra maggio e novembre 2016. Il Festival si propone di esaltare l'ingegno e il pensiero creativo dei giovani, inteso come la capacità di trovare soluzioni originali per far fronte a problemi concreti, in un'ottica di open innovation. Una best practice duplicabile in futuro, che prevede delle call aperte promosse dai soggetti interessati che abbiano individuato una specifica esigenza d'innovazione e su cui vogliano instaurare un dialogo partecipato con i giovani. Sostenendo le eccellenze giovanili si faciliterà l'allineamento tra le potenzialità produttive di singoli, gruppi di ricercatori o start-up e la richiesta delle aziende di servizi o enti, sia pubblici sia privati. I settori interessati e l'intera città, beneficeranno dell'ingegno e del know-how specialistico dei giovani palermitani, snellendo e implementando il sistema di servizi offerti, attraverso l'applicazione dell'idea vincente all'interno della realtà aziendale. Per tale attività si utilizzerà la piattaforma di open innovation sviluppata dal Consorzio Arca con il supporto attivo della rete PA_WORKING per la realizzazione dell'azione (http://openinnovation.netkite.eu/)
AZIONE 2: WE WANT TO JAM WITH YOU
Per restituire vitalità e vivibilità alle piazze cittadine più suggestive e da poco pedonalizzate, in continuità con il lavoro intrapreso già da alcune start-up, i "City Jam" sono dei workshop tematici rivolti ai giovani allo scopo di proporre soluzioni creative e low-cost per rigenerare e valorizzare gli spazi pubblici. Le "jam" cittadine oltre a rappresentare un momento di formazione e confronto, sono anche un esperimento di co-progettazione che coinvolge sia la cittadinanza sia la Pubblica Amministrazione. I lavori prodotti dai gruppi saranno implementati all'interno di una piattaforma web che consentirà ai cittadini di conoscere le proposte e di votarle, selezionando quelle ritenute più valide.
AZIONE 3: CO-WORKING CITTADINI NEI MERCATI STORICI
L'iniziativa già in fase di avvio, risponde ai modelli imprenditoriali della new economy per lo scambio di best practice, e prevede nel 2016 l'apertura di due nuovi spazi di co-working cittadini, all'interno dei mercati storici - ortofrutticolo e ittico - già oggetto d'interventi di rivalutazione. La scelta dei luoghi ha una forte valenza sociale e dei precisi obiettivi: riconnettere il tessuto delle attività "produttive tradizionali" con le "nuove produttività" legate all'innovazione e all'IT, valorizzando i luoghi che hanno fatto la storia della città e che oggi necessitano di nuovi input per tornare ad essere dei poli cittadini fortemente attrattivi. Questa attività è pensata per attirare e favorire la crescita di nuove imprese e di reti collaborative, che a loro volta creeranno opportunità di lavoro e scambio professionale fra i giovani (offrire le proprie competenze professionali in cambio di una postazione). Il co-working è una risposta concreta al bisogno sociale di un nuovo modello organizzativo, che permette di superare l'isolamento del lavoro a casa, ammortizzare i costi e generare contatti; un luogo di condivisione e sperimentazione oltre che incubatore di realtà imprenditoriali vincenti della new economy.
AZIONE 1: TEATRO DEI RAGAZZI
La creazione di un Teatro dei Ragazzi cittadino è in fase di attuazione; il progetto prevede la realizzazione di una struttura comunale con valore educativo-formativo, sul modello Europeo, mettendo anche a sistema realtà territoriali esistenti. Uno spazio di riferimento culturale per tutti i giovani cittadini, che potranno esprimere la propria arte e le proprie attitudini personali, mettendosi in gioco sul palcoscenico metaforico della vita. Da un lato, infatti, si porterà in scena la programmazione dedicata ai ragazzi, dall'altro gli stessi potranno mettersi in discussione rappresentando le tematiche, gli stati d'animo, e le realtà quotidiane. Si prevede, inoltre, un cartellone di spettacoli, attività, laboratori creativi e corsi rivolto ai bambini e ai giovani; un luogo magico, creativo e di sperimentazione per sviluppare la coscienza di s� e la fiducia in se stessi. Parallelamente a questo, si prevede di coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani italiani e stranieri in occasione degli eventi della Stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo, obiettivo in continuità con le agevolazioni under 35 già attivate e in previsione dell'Anteprima Giovani 2016 di novembre, legata alla messa in scena della Carmen di Bizet.
AZIONE 2: LUDOTECHE CITTADINE
Implementare e ampliare la rete di spazi e servizi comunali rivolti ai bambini, allo scopo di supportare la comunità giovanile genitoriale, costretta spesso ad abbandonare i percorsi formativi e lavorativi a causa delle ristrette capacità economiche. Oltre ad occupare il tempo libero dei bambini in maniera creativa, l'iniziativa mira ad arricchire il rapporto genitore-figlio utilizzando lo strumento del gioco e del confronto, dedicando spazio e tempo in modo da poter diventare genitori più sereni e quindi più equilibrati.
AZIONE 3 PERCORSI DI AFFIANCAMENTO
Messa a sistema di azioni ed attività specifiche volte al contrasto del fenomeno della dispersione scolastica fra i giovani, con l'obiettivo di costruire un percorso che possa ricondurre i soggetti svantaggiati verso azioni di studio guidato, con il supporto delle Associazioni di Volontariato, al fine di potere acquisire le competenze per includersi socialmente e inserirsi lavorativamente (studio guidato, tutoraggio formativo, affiancamento lavorativo e integrazione sociale, utilizzo e implementazione di Fablab per l'acquisizione di competenze digitali).
AZIONE 4 YOUTH CENTER EUROPEO
Avviamento del percorso di creazione dello "European Palermo Youth Centre", spazio dedicato ai ragazzi, per i ragazzi; un luogo per vivere in maniera attiva la città, proporre ed instaurare circuiti virtuosi di condivisione di spazi e d'idee. Un punto di riferimento arricchito dall'offerta di servizi per centrare gli obiettivi attesi dalle Agende Europee: l'aumento della partecipazione dei giovani e la promozione della cittadinanza attiva. Un centro di condivisione di politiche e progetti con e per i giovani, che si candida a ricevere l'etichetta di "Quality Label" del Council of Europe, oltre ad offrire ai giovani palermitani una rete più ampia e produttiva.
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821