
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
VI° CircoscrizioneComprende i quartieri:Cruillas - San Giovanni Apostolo (ex C.E.P.) - Resuttana - San Lorenzo
VI° CircoscrizioneLimiti:Presidente della VI° Circoscrizioneprolungamento ideale del viale Diana, muro di cinta lungo il viale Diana, piazza Leoni, via dei Leoni, viale Emilia, via Empedocle Restivo, via Marche, viale delle Alpi, via Aquileia, via del Quarnaro, viale Regione Siciliana nord-ovest, viale Michelangelo, Canale della Celona, discesa della Castellana, linea di displuvio passante per i punti alla quota m 532 (Cozzo Gibilforni) - q. m 527 (Cozzo Grillo) - q. m 788 (Cozzo di Lupo), linea di confine con il Comune di Torretta (dal Cozzo di Lupo al Pizzo Manolfo, q. m 763), linea di displuvio passante per i punti a q. m 515 - q. m 435 - q. m 408 (Cozzo di Paola) fino al Vallone Guggino, Vallone Guggino, linea ideale fino a via Monte Rosa, via Monte Rosa, linea ideale congiungente via Monte Rosa con via Salvatore Giarrizzo, via Cesare Beccaria, via Giuseppe Lanza di Scalea, via San Lorenzo, via S. Eugenio de Mazenod, prolungamento ideale di via Giovanni Fattori, via Giovanni Fattori, via Claudio Domino, via Florio, via dei Quartieri, piazza dei Quartieri, viale Niscemi (incluse tutte le aree di circolazione adiacenti) e prolungamento ideale del suo asse fino al costone di Monte Pellegrino (dalla Valle del Porco) al costone ovest di Monte Pellegrino (dalla Valle del Porco al prolungamento ideale del viale Diana)
Superificie territoriale. (in ettari): 2.390,00Brevi cenni biograficiDipendente FS dal 1969 al 1991, collabora con alcuni Enti di formazione nella qualità di Tutor per Corsi di awiamento al lavoro.
Si awicina al PCI di Berlinguer e ne sposa le idee, condividendone in primis la famosa: "QUESTIONE MORALE" di cui ne conserva memoria e rimpianto.
Nel 1997 candidato con il PDS alle prime elezioni di Circoscrizione, viene eletto e ricopre la carica di Vice Presidente.
Nella successiva tornata elettorale del 2001 si riconferma Consigliere di Circoscrizione sotto il simbolo dei DS.
Nel 2007 per la terza volta viene riconfermato consigliere con la lista del PD.
Nel 2012 il PD gli propone 1a candidatura alla Presidenza della Circoscrizione VI°, ma a poche ore da1la presentazione delle liste si ritrova escluso senza alcuna motivazione.
Dopo tale defezione chiede al Prof. Leoluca Orlando, col quale esiste
ventennale stima - rispetto ed amicizia, se esiste la possibilità di poter essere candidato alla Presidenza della VI° nelle liste che lo appoggiano.
Riceve accoglimento e viene eletto con un buon margine di scarto su
concorrenti ben supportati dai propri schieramenti.
L'unico credo che lo ha sempre contraddistinto è nel guardare avanti, con uno sguardo per chi sta ai margini della società.
Sin da giovane ha ruotato nel mondo del volontariato sia laico che cattolico senza appendice di appartenenza, ma libero di stare e decidere con chi del volontariato ne fa missione rivolta ai senza voce.
Appassionato di calcio, ha militato in squadre giovanili, nel dopolavolo FS ed in gruppi amatoriali, appendendo al fatidico chiodo le scarpette a 62 anni.
Ama la natura e gli animali, presentando qualche atto di indirizzo a favore dei cani e polemizzando con le istituzioni restie ed intraprendere interventi a sostegno, titolando un articolo:
"Se i cani avessero diritto di Voto".
Attento al riscatto sociale dell'individuo, ha sempre sostenuto acché l'uomo non venga considerato oggetto ma soggetto nel contesto quotidiano del vivere civile.
In questa Consiliatura ha posto in essere all'interno del Consiglio, una visione nuova nel raffronto politico tra i vari schieramenti e la Presidenza:
"La coesione d'intenti per il bene comune".
Lo scontro per lo scontro non può trovare sintesi per le necessità della collettività, in quanto saremo giudicati per ciò che avremo prodotto e non per le beghe partitiche che ci faranno apparire piccoli ed insulsi soggetti da bottega.- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821