#DomenicaalMuseo
3 MARZO 2019 | DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI
Castello della Cuba e Necropoli Punica
Caserma di epoca borbonica e primo insediamento cartaginese

La Cuba, costruita da Guglielmo II nel 1180, è una delle ultime architetture dell'età normanna. La costruzione è ad un solo piano diviso in tre parti e non ha appartamenti privati. Nell'arco del tempo ha subito gravi crolli ed alterazioni, conseguenti al suo adattamento a lazzaretto prima, e a caserma poi. I muri esterni sono ornati con arcate cieche ogivali. Nella parte inferiore si aprono alcune finestre separate da pilastrini in muratura. I muri spessi e le poche finestre si pensa siano dovuti ad esigenze climatiche, offrendo maggiore resistenza al calore del sole.
La Necropoli Punica di Palermo è un’architettura funebre sita nella parte occidentale della città, ed è il primo insediamento punico nella storia della città di Palermo. Il sito si trova nel quartiere della Cuba, a pochi passi dalla nota struttura arabo-normanna. Al suo interno, sono custodite tombe che vanno dal VII al III secolo a.C. In questo quadrilatero composto tra piazza Indipendenza, corso Pisani, via Cuba, via Pindemonte e via Danisinni, sono state scoperte, a partire dalla metà del XVIII secolo, ben oltre settecento tombe, in occasione della costruzione dell’Albergo dei poveri.
