
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaCultura. Inaugurato a Palermo il "Giardino Rosa Balistreri"
(data pubblicazione 21 Marzo 2017)
ll sindaco Leoluca Orlando questa mattina ha partecipato in via Brigata Verona alla cerimonia di intitolazione del Giardino delle Rose di Villa Terrasi a Rosa Balistreri, nel novantesimo anniversario dalla nascita. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando, il sindaco e l'assessore alle Politiche Scolastiche, Politiche di Genere e Pari Opportunitą di Licata, cittą d'origine di Rosa Balistreri, Angelo Cambiano e Annalisa Cianchetti, il nipote dell'artista siciliana Luca Torregrossa, la consigliera Alessandra Veronese e Michelangelo Salamone responsabile della Toponomastica del Comune di Palermo.
“Nel cuore della Palermo moderna – ha commentato il sindaco Leoluca Orlando – nasce oggi il “Giardino Rosa Balistreri”, un modo per fare gli auguri a questa straordinaria artista e interprete della sicilianitą nel mondo, in occasione del suo novantesimo compleanno, che con le sue canzoni orgogliosamente in dialetto siciliano, in un tempo in cui chi parlava siciliano veniva chiamato per definizione mafioso, č stata di diritto una delle grandi protagoniste della cultura e dello spettacolo. Questo giardino recentemente recuperato dopo anni di abbandono diventa sempre di pił il giardino delle donne ricordando che il viale d'ingresso č stato intitolato a Caterina Uzzo, donna e migrante palermitana”.
Il novantesimo dalla nascita di Rosa Balistreri verrą ricordato nel tardo pomeriggio di oggi con una manifestazione a Licata dove, in rappresentanza del Comune di Palermo, sarą presente il consigliere comunale e presidente della Commissione cultura, Fausto Torta e alle 21 al teatro Politeama Garibaldi con un concerto di Etta Scollo, dove arą presente anche il sindaco Leoluca Orlando.
Lo scorso novembre il viale di ingresso del Roseto di via Brigata Verona era stato intitolato a Caterina Uzzo, unica palermitana vittima dell'incendio della Triangle Shirtwaist di New York del 1911.</> Ambiente - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821