
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaAMBIENTE. COMUNE ADERISCE A RETE PER BIODIVERSITĀ
(data pubblicazione 05 Marzo 2013)
Il Sindaco Leoluca Orlando ha sottoscritto ieri, con l'Assessore all'Ambiente Giuseppe Barbera, l'adesione del Comune di Palermo alla Rete 'MediverCities', una Convenzione (nata nel '92 a Rio De Janeiro e ratificata dall'Italia) che ha lo scopo di aumentare la protezione e la gestione sostenibile della biodiversitā nel Mediterraneo. L'Amministrazione ha subito sposato la proposta giunta al Comune da parte del Global Biodiversity Coordinator dell'ICLEI, l'Associazione dei Governi Locali per la Sostenibilitā e dal Segretario Esecutivo della Convenzione sulla Diversitā Biologica dell' ONU, che ha proclamato il decennio 2011/2020 'Decennio della Biodiversitā'. D'altro canto, nel territorio della nostra cittā ricadono importanti siti naturalistici da tutelare: i Fondali di Isola delle Femmine e Capo Gallo; Monte Grifone; la Valle del fiume Oreto, Monte Pellegrino, Raffo Rosso, Monte Cuccio e il Vallone Sagana; Monte Pecora e Pizzo Ciura; Capo Gallo, giā inseriti nella Rete Natura 2000. Senza dimenticare che recentemente (nel dicembre 2012) l'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente ha accolto la proposta del Comune per l'ampliamento di altre due aree di importanza comunitaria, la riserva naturale di Grotta Conza (sulle alture di Tommaso Natale) e Punta Priola (litorale Addaura). Nell'ambito delle iniziative poste in essere dall'Assessorato all'Ambiente per la tutela della biodiversitā, in particolare, si inserisce il progetto 'Apeslow', che prevede il posizionamento di nuclei di fecondazione di ape nera siciliana (Apis Mellifera) all'interno di una particolare zona del vivaio comunale. Il progetto, appena iniziato, ha un periodo di attuazione che va dal mese di marzo al 30 giugno 2013, il tempo necessario per la fecondazione delle singole regine. 'Palermo č una delle capitali mediterranee della biodiversitā - ha dichiarato l'Assessore Barbera - per la ricchezza della sua natura, per la sua storia agricola, per la flora che č presente all'Orto Botanico e nei suoi giardini. E siccome la biodiversitā non č soltanto protezione della natura, ma č anche segno di una cittā rispettosa dell'ambiente e della salute dei suoi cittadini - ha continuato Barbera - aderire ad una rete internazionale che da un lato stimoli e aiuti le cittā a sviluppare politiche di salvaguardia e di valorizzazione della biodiversitā, e dall'altro promuova un'iniziativa specifica come questa dell'ape siciliana, č anche un modo per aiutare non solo la natura, ma anche l'economia'.
</> Ambiente- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821