
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaRIFIUTI E RAP. 22 CITTADINI MULTATI. 6 DITTE DENUNCIATE
(data pubblicazione 05 Settembre 2013)
Facendo seguito alle indicazioni impartite dal Sindaco in tal senso, da lunedì scorso, il Comando della Polizia Municipale ha riorganizzato i servizi di controllo del territorio per la repressione e prevenzione dello smaltimento irregolare dei rifiuti e sullo svolgimento dei servizi assegnati da parte del personale della RAP. Il Comandante Vincenzo Messina ha per questa occasione disposto il servizio di 24 agenti, suddivisi in vari turni, che agiscono in borghese e con l'ausilio di auto civetta. In questi quattro giorni sono state elevate 22 multe a cittadini che sono stati sorpesi a lasciare i rifiuti lontano dai cassonetti. Ciascuno dovrà pagare un'ammenda pari a 166 euro. Particolarmente singolare il caso dei marinai di una barca di lusso ancorata a largo di Mondello che sono stati sorpresi a lasciare i sacchetti con i rifiuti sul marciapiede del lungomare che avevano raggiunto a bordo di un gommone. I controlli hanno anche previsto una serie di indagini ed appostamenti che, partendo dall'analisi di alcuni rifiuti rinvenuti in strada, hanno permesso di identificare 4 ditte che smaltivano illegalmente i propri imballaggi. In questo caso scatterà una denuncia ed un'ammenda pari a 600 euro. Sul fronte dello smaltimento illegale, gli appostamenti hanno permesso di sorprendere in flagrante due autotrasportatori che smaltivano degli sfabbricidi. Anche in questo caso è scattata la denuncia ed un'ammenda di 600 euro. Per quanto riguarda invece i controlli sull'attività dei dipendenti, gli agenti hanno effettuato alcune verifiche sulla regolare presenza e sul regolare svolgimento dell'attività lavorativa da parte degli operatori addetti allo spazzamento e al recupero degli ingombranti. Sui circa 70 controlli effettuati in tutta la città, è stato individuato solo un caso di comportamento irregolare, che ha portato alla denuncia di un dipendete per peculato. Lo stesso dipendente è stato infatti fermato mentre, fuori dall'area di sua competeza, trasportava con il mezzo aziedale alcuni mobili, apparentemente diretto verso la propria abitazione. La Polizia Municiapale ha avviato le necessarie indagini per accertare tanto la provenienza quanto la destinazione del materiale. 'Le tante segnalazioni che arrivano dai cittadini - ha detto il Sindaco Leoluca Orlando - dimostrano che dopo anni di disattenzione e incuria sta finalmente cambiando il comportamento di molti palermitani. Alcuni comportamenti incivili continuano però ad essere radicati ed è per questo che è necessario colpirli e prevenirli, perché si affermi il primato del decoro della città come bene collettivo di tutti e per tutti. Attraverso il lavoro di controllo da parte della Polizia Municipale e delle altre Forze dell'Ordine, vogliamo colpire coloro che continuano a pensare di poter agire indisturbati e che rifiutano di accettare che per la maggioranza dei palermitani la pulizia delle strade è un bene irrinunciabile.'
</> Ambiente - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821