
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaMostra d'oltremare
(data pubblicazione 27 Ottobre 2014)
Il sindaco di Palermo e presidente Anci, Leoluca Orlando, questa mattina ha preso parte alla 'Mostra d'Oltremare' a Napoli, dove il capoluogo regionale siciliano, insieme alle altre città mediterranee di Europa, Africa e Asia Minore, ha confermato un percorso di pace, riconoscimento dei diritti umani nel Mediterraneo e che fonda un diverso sviluppo economico. 'Palermo è città mediorientale in Europa, mediterranea in Europa - ha spiegato Leoluca Orlando in una relazione, presentata nel corso dell'iniziativa come sindaco di Palermo e presidente Anci, sui processi di valorizzazione del mosaico Palermo e del mosaico Sicilia e di condanna del permesso di soggiorno. Orlando ha sottolineato l'importanza della Consulta delle Culture a Palermo e ha ribadito il rifiuto, da parte dei Comuni siciliani, di logiche neocoloniali, che si nascondono spesso dietro le espressioni 'euromediterraneo' e 'extracomunitari'. 'Siamo e vogliamo restare in Europa, - ha continuato il sindaco - ma non vogliamo essere fotocopia sbiadita di città mitteleuropee; siamo e vogliamo essere quello che siamo, dimostrando che è possibile innovare senza perdere la propria identità; che è possibile conservare storia e cultura producendo su di esse economia e sviluppo; che è possibile essere diversi, perché tessere diverse di uno stesso mosaico. Ma essere anche eguali, perché tutti esseri umani'. Le posizioni espresse dal primo cittadino sono state condivise dai presenti provenienti da Spagna e Turchia, Palestina ed Egitto, Slovenia e Francia, Giordania, Marocco e Algeria, ponendo le basi per sempre più stretti rapporti culturali ed economici tra Palermo, la Sicilia e le differenti realtà mediterranee.
</> Ambiente - Cultura - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821