
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaUfficio WebMaster Comune di Palermo
Matrici ecologiche: progettare qualità della vita
(19 Luglio 2017)
Il 19 luglio, alle ore 09:30, presso la Regione Sicilia, Palazzo dei Normanni (sala Piersanti Mattarella e sala Pio La Torre), si svolgerà "Matrici ecologiche: progettare qualità della vita", la presentazione della nuova piattaforma Matrici 2.0.
Organizzato da Anffas Onlus Nazionale, in collaborazione con Anffas Onlus Sicilia - Progetto Anffas Sud, l’evento di lancio interregionale della nuova piattaforma Matrici 2.0 vuole portare alla diffusione e alla conoscenza di questo nuovo ed innovativo strumento totalmente volto alla realizzazione di un corretto ed efficace Progetto di vita Individuale: da sempre infatti Anffas Tutta è impegnata su tutti i fronti affinché alle persone con disabilità ed alle loro famiglie sia garantito il diritto a disporre di un progetto individuale nell’ambito del quale ricondurre tutti i sostegni di cui la persona deve disporre per vedersi garantita qualità di vita e diritti e il software “Matrici 2.0” è, al momento, l’unico sistema informatico integrato in grado di realizzare tale progetto ai sensi dell’art. 14 della legge 328/00 secondo un modello in linea con i più avanzati paradigmi scientifici e culturali in materia.
L’evento è accreditato ECM nell’ambito della formazione continua in medicina* e in fase di Accreditamento c/o l’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Sicilia.
Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi entro il 12 luglio p.v., compilando l’allegato.
Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
Sono previsti n. 3,5 crediti formativi per le seguenti figure professionali: logopedista, terapista occupazionale, psicoterapia, psicologia, medicina fisica e riabilitazione, psicoterapia, neonatologia, neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, psichiatria, chirurgia generale, medicina legale, neurofisiopatologia, medicina generale (medicina di famiglia), pediatria (pediatri di libera scelta), organizzazione dei servizi sanitari di base, fisioterapista, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
</> Comunicazione - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Decentramento
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821