
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaMonterey Pop
(23 Novembre 2018)
Il 23 novembre alle ore 21:00 al Cinema De Seta, (Cantieri culturali alla Zisa - Via Paolo Gili,4 - Palermo), per Il Cinema ritrovato a Palermo stagione 2018/2019, con la direzione artistica Franco Maresco si proietterà il film "MONTEREY POP" di D. A. Pennebacker.
Ristoro pre-proiezione
A partire dalle 19.00 aperi-cinema alla Social Kitchen di Cre.Zi. Plus. - Cantiere Cucina Pad. 10 dei Cantieri Culturali, alle spalle del Cinema De Seta). Compreso nel costo del biglietto della proiezione un buon piatto aperitivo!
http://www.creziplus.it/
SCHEDA FILM
Questo fu probabilmente il primo film a documentare sistematicamente e favorevolmente un evento rock mostrando di comprendere la musica e il suo significato culturale e segnando così verosimilmente la nascita del rockumentary. Con le esibizioni di gruppi quali The Mamas and the Papas, Canned Heat, Jefferson Airplane, Big Brother and Holding Company, The Animals e The Who, Monterey fu una tre giorni di musica (16-18 giugno 1967) nella cosiddetta Summer of love. Le imitazioni non mancarono (Woodstock, Altamont): proprio grazie al film di Pennebaker gli organizzatori capirono che il connubio tra rock e cinema poteva essere artisticamente e commercialmente felice.
Il film fu girato dallo stesso Pennebaker, che rimase sul palco per tutto il festival, da due operatori (Nicholas Proferes e Jim Desmond) posizionati ai lati del palcoscenico e altri due (Richard Leacock e Roger Murphy) sui tetti prospicienti mentre Barry Feinstein filmava il pubblico e Albert Maysles riprendeva il tutto dalla zona centrale dell’arena. Non sorprende che il risultato ricordi da vicino un celebre film concerto girato un decennio prima, Jazz on A Summer’s Day (proiettato a Il Cinema Ritrovato 2015), cui lo accomuna l’attenzione equamente ripartita tra musicisti e pubblico ma anche la celebrazione della moda e dello stile di una generazione.
Benché Hendrix che incendia la chitarra e un’elettrizzante Joplin in abiti classici, non hippy, siano spesso considerati i momenti chiave del festival e del film, oggi probabilmente a risaltare è l’intensa performance di Shankar e Alla Rakha: un sequenza di diciassette minuti, nella prima metà della quale la macchina da presa indugia esclusivamente sui volti degli spettatori, che in uno stato di alterazione chimica ed emotiva appaiono ipnotizzati dalla magia dei maestri indiani.
Originariamente girato in 16mm, negli anni Settanta il film era già la testimonianza di un’epoca passata, dato che alcuni dei suoi protagonisti – Joplin, Hendrix, Brian Jones e Otis Redding – erano morti, tutti intorno all’età di ventisette anni. Ciò portò Pennebaker a utilizzare il girato originale per realizzare film sulle ‘performance complete’ di Hendrix e Redding.
Ehsan Khoshbakht
Info www.associazionelumpen.com
ingresso 5 euro
F.: James Desmond, Barry Feinstein, Richard Leacock, Albert Maysles, Roger Murphy, D.A. Pennebaker, Nicholas Proferes. M.: Nina Schulman. Int.: Scott McKenzie, The Mamas & the Papas, Canned Heat, Simon & Garfunkel, Janis Joplin, Jimi Hendrix, The Who, Otis Redding, Ravi Shankar, The Animals. Prod.: Lou Adler, John Phillips. 79’. Col.</> Comunicazione - Cultura - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821