
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaFuga di Berta e Milone
(05 Febbraio 2019)
Il 5 febbraio, alle ore 18:00, al Teatro Carlo Magno, il puparo Enzo Mancuso e la Compagnia Carlo Magno mettono in scena lo spettacolo di opera dei pupi "Fuga di Berta e Milone".
Dopo aver ucciso i due fratellastri Lanfroi e Olderigi, re Carlo per festeggiare la vittoria decide di organizzare una giostra e presentare ai suoi Baroni la ritrovata sorella Berta.
Milone che si trovava a Parigi al gran consiglio incrociando lo sguardo di Berta si accorge di essersene innamorato pazzamente.
Comincia la giostra e Falserone di Spagna, mantenitore, riesce a sconfiggere tutti gli sfidanti a duello e deridendo Carlo gli fa notare come i suoi cavalieri dimostrano poco valore.
Nel frattempo Milone dolente nella sua stanza poiché ha saputo che Carlo ha promesso sua sorella in sposa a Costantino imperatore di Grecia viene avvicinato da Berta che gli confida il suo amore e insieme decidono l’uno di partecipare alla giostra e l’altra di confidare a Carlo i propri sentimenti.
Milone riesce a sconfiggere Falserone alla giostra, e in seguito ad una contesa per amore di Beatrice, tra Ginamo e Amone, il vincitore della giostra viene incaricato da re Carlo di controllare che nessun condizionamento esterno decida sull’esito del duello così dicendo Milone per quel giorno ordina che nessun cavaliere cammini armato in città.
Gano, fratello di Ginamo, rifiutandosi di posare le armi e ingiuriando Milone riesce a fargli perdere la pazienza e sfidandolo a duello è costretto insieme a suo fratello alla fuga. Meditando vendetta, Gano racconta l’opposto di quello che realmente è successo a re Carlo, che credendo le parole del magonzese bandisce Milone dal regno di Francia. Venuto a sapere il tutto, Milone in preda all’ira affronta l’esercito magonzese mietendo vittime e decidendo insieme all’amata Berta di fuggire da Parigi.
Maggiori informazioni sul sito Mancuso Pupi
</> Comunicazione - Cultura - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821