
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaLa sirena della Kalsa
(03 Novembre 2019)
Il 3 novembre alle ore 21:00 al Teatro Ditirammu avrà luogo lo spettacolo "La sirena della Kalsa".
Lo spettacolo è liberamente ispirato ad un racconto di Gianni Rodari, e narra di una sirena bambina che si è spersa nel mare, e che viene raccolta e adottata da una povera famiglia di pescatori di Palermo del quartiere della Kalsa. “Il pescatore e la sua famiglia abitavano in un povero vicolo, in un quartiere di vicoli poveri e stretti. Le case erano brutte e la gente stava quasi sempre fuori”. Per paura di essere preso in giro dai vicini, per le fattezze della sirena, il pescatore decide di metterla in una carrozzina e di dire che è malata. Una sera ad uno spettacolo di pupi, Marina, così si chiama ora la piccola sirena, scopre che anche gli umani raccontano storie meravigliose e quindi quando arriva a casa, dopo lo spettacolo, inizia a raccontare le sue storie, quelle che sin da piccola ha ascoltato dalle sorelle sirene. “Erano storie di tutti i popoli e di tutti i tempi; delle genti che una dopo l’altra avevano messo piede sulla terra siciliana o ne avevano corso il mare: Fenici, Cartaginesi, Greci, Romani, Arabi, Normanni…” Da quel giorno Marina racconta storie in casa e anche fuori, nel vicolo, e tutti i vicini non pensano più che quella è una bambina malata: è una sirena che riesce a incantare tutti. Questa breve storia di Gianni Rodari, sarà lo spunto per una scrittura scenica di teatro danza a cura Iole Biocca e Roberto Gandini. Le musiche dal vivo daranno vita a danze e a canzoni ispirate alla tradizione popolare siciliana. Una storia che parla di generosità, di povertà economica, di ricchezza umana.
Maggiori informazioni sul sito del Teatro Ditirammu
</> Comunicazione - Cultura- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821