
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaAGRICOLTURA,CIBO E SALUTE
(dal 19 Settembre 2014 al 20 Settembre 2014)
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo organizza dal 19 al 20 settembre 2014 il convegno 'Agricoltura, cibo e salute' presso l'Orto Botanico, aula Lanza, via Lincoln n. 2, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Il convegno, riunendo autorevoli ricercatori che si occupano della produzione del cibo, della salute e del benessere sociale, si propone di attivare il dialogo tra discipline diverse, e spesso tra loro distanti, per condividere le specifiche competenze e promuovere una corretta informazione alimentare. Il tema della salubrità del cibo e del modello alimentare è diventato, infatti, ormai centrale nell'attenzione dei cittadini e nell'interesse scientifico. L'affermazione della dieta mediterranea come modello virtuoso, culturale oltre che alimentare, e il riconoscimento UNESCO, che in essa ritiene di dover tutelare un patrimonio dell'umanità, ne sono una evidente dimostrazione. Le scienze mediche individuano nel modello alimentare la causa di molte patologie e segnalano la necessità di effettuare una forte azione di prevenzione a tutela della salute, da contrapporre alla cura della malattia. Le scienze agrarie e agroalimentari riconoscono nella salubrità del cibo un obiettivo primario che abbina il perseguimento di elevate disponibilità alimentari all'esaltazione dei requisiti qualitativi, nell'ottica di dare soddisfazione ai fabbisogni nutritivi ed alle componenti sensoriali ed evocative che la cultura aggiunge all'atto alimentare. Il convegno è rivolto a tutta la cittadinanza: scolaresche, studenti e docenti universitari,liberi professionisti, famiglie, amministratori locali, imprese e associazioni no-profit. Le sessioni dei convegni nelle due giornate saranno rispettivamente incentrate su: - 'Cibo e salute: le scienze a confronto' - 'Verso una nuova politica del benessere e dello sviluppo' Ad esse seguirà una tavola rotonda dal titolo 'Agricoltura, cibo e salute'. Il dialogo con le Istituzioni invitate a partecipare si propone, infine, di ispirare una politica di sviluppo, così come è nel messaggio profondo di Expo 2015, orientata alla costruzione di percorsi virtuosi e generatori di diffuso benessere. Nella giornata di sabato 20 sarà possibile visitare le installazioni gonfiabili che riproducono lo stomaco ed il colon, con la guida di Specialisti Gastroenterologi dell'AIGO - Ass. It. Gastroenterologi Ospedalieri. Sarà presente il Prof. Francesco Di Maio, Ordinario di Gastroenterologia dell'Università di Parma. Inoltre, la partecipazione al convegno prevede l'attribuzione dei CFP per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
</> Ambiente - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821