
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaRisorsa Acqua per l'architettura naturale e il paesaggio
(dal 28 Marzo 2015 al 29 Marzo 2015)
Sabato 28 marzo 2015 presso la sede dell'Ecomuseo Mare Memoria Viva - Ex Deposito delle locomotive di S. Erasmo, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Palermo, il patrocinio del Comune di Palermo, dell'AMAP SPA e di AIAPP Sezione Sicilia, si svolgerā il primo evento del 25° di ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. Il Programma prevede al mattino la conferenza COSTRUIRE E COLTIVARE NUOVI NESSI FRA LE RISORSE dell'arch. Erich Trevisiol, seguita dalla tavola rotonda L'ACQUA NEL PROGETTO ECOSOSTENIBILE DELL'AMBIENTE. Nel pomeriggio si svolgerā il workshop TECNICHE PER LA FITODEPURAZIONE DOMESTICA. Domenica 29 Marzo il programma continua una visita guidata alla Flomaria Molendinorum, la valle dei Mulini di Polizzi Generosa, dove č prevista una tappa in particolare all'ex Mulino Pitta, restaurato a scopo didattico-museale. https://25anab.wordpress.com/palermo-acquavista/ L'acqua č un elemento vitale, fondamentale non solo per la nostra salute, ma per l'equilibrio climatico del pianeta, per la biodiversitā degli ecosistemi, per la sopravvivenza degli insediamenti umani e la produzione agricola. L'acqua dolce č una risorsa preziosa e limitata, il suo uso ha modellato nel tempo l'ambiente costruito e il paesaggio. Una politica di gestione delle acque in senso sostenibile deve essere affrontata alle diverse scale di intervento (territorio, cittā, quartiere, edificio, materiale edile) sulla base dei princėpi di salvaguardia delle acque, di riduzione dei consumi, di filtrazione e depurazione che operano nel rispetto dell'ambiente, di riuso e riciclo. L'acqua infine costituisce un'importante elemento nel progetto degli spazi abitativi, dalla regolazione igroscopica degli ambienti, alla mitigazione termica, al benessere legato non solo alla vista ma a tutti i nostri sensi. Oggi che il recupero e della valorizzazione di tutte le risorse disponibili č la tematica principale dell'operare secondo i principi della sostenibilitā ambientale, sociale ed economica, la gestione corretta dell'acqua accomuna architettura e agricoltura in una visione olistica del benessere psico-fisico e della salvaguardia dell'ambiente.
</> Ambiente - Cultura - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821