
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Filippo Luna all'esordio da regista con "La Prima" di Annalisa Bianchini
(data pubblicazione 04 Ottobre 2018)
L'8 e il 9 ottobre alle ore 21:00, alla Chiesa di San Mattia dei Crociferi, si terrą lo spettacolo teatrale "La Prima".
L’esperienza professionale dell'avvocato matrimonialista Annalisa Bianchini č il motore da cui nasce l’idea dello spettacolo teatrale "La Prima", che vede Filippo Luna al debutto da regista.
Un testo semplice che racchiude, in un gioco meta teatrale sconvolgente ed emozionante, il vissuto di una figlia e di una madre per la prima volta a confronto, davanti ad un pubblico inconsapevole di quanto accadrą.
Sulla scena Chiara Muscato e Manuela Ventura. Le musiche dello spettacolo sono di Serena Ganci (con Gabrio Bevilacqua e Fabrizio Brusca), luci di Vittorio Di Matteo, consulenza scenografica e costumi Dora Argento, con il supporto della Sartoria Pipi; riprese video Peppe Scozzola.
“Spesso nelle separazioni - dice Annalisa Bianchini - ho notato che un genitore ritiene di dover proteggere i figli dalle trascuratezze, vere o presunte, dell’altro. Sottolineare queste mancanze produce nel figlio una sofferenza aggiuntiva e un senso di colpa irrazionale ma profondo”.
Semplicitą ed essenzialitą sono i fulcri su cui Filippo Luna, che ha curato anche l’adattamento teatrale, ha imbastito la pičce, “un inganno che si trasforma in tragedia familiare, una resa dei conti, nella quale il pubblico invitato, nel suo abito elegante, suo malgrado vestirą i panni degli altri, di quelli che stanno a guardare o si fanno cattivi consiglieri”.
Lo spettacolo, realizzato grazie al sostegno di liberi contributori, prodotto dall'Associazione Culturale Santa Briganti, si avvale del gratuito patrocinio del Comune di Palermo e dell'assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, previo ritiro invito contattando il numero 320 0849222.
Gradito l’abito elegante.
</> Comunicazione - Cultura - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821