
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaLa ZTL - Tempi e perimetro
(data pubblicazione 08 Ottobre 2016)
Con l'obiettivo di limitare i fattori di inquinamento atmosferico ed acustico in particolare nell'area centrale della città, da lunedì 10 ottobre è attiva la Zona a traffico limitato istituita dal Comune di Palermo. La ZTL sarà attiva da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 20:00 - il sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Non saranno attive limitazioni nei giorni di domenica e festivi. La zona a traffico limitato si estenderà da piazza Giulio Cesare a via Cavour e da Porta Nuova a Porta Felice, in quella che il Piano Generale del Traffico indica come la ZTL 1.
Le strade del perimetro sono percorribili liberamente. E' inoltre possibile accedere liberamente per recarsi presso l'ospedale "Ospedale dei Bambini" Chi può accedere L'accesso alla Ztl è riservato ai possessori di pass. Possono accedere le vetture a basse o nulle emissioni: auto elettriche e ibride benzina/elettrico e benzina/gas, indipendente dalla classificazione Euro e dal luogo di residenza del proprietario. I residenti/domiciliati/accasermati possono accedere con qualsiasi veicolo. I non residenti/domiciliati/accasermati aventi necessità di lavoro, studio e salute possono accedere purché abbiano una vettura meno inquinante (Da Euro 4 a Euro 6 e Benzina Euro 3), elettrica o ibrida. I cittadini con ridotta mobilità, i medici convenzionati con il SSN e i cittadini che necessitano di cure mediche continuative possono accedere con qualsiasi veicolo.
Tutti i cittadini, ma solo con il pass giornaliero e solo con vetture meno inquinanti (Da Euro 4 a Euro 6 e Benzina Euro 3), elettrica o ibrida. I guidatori di vetture del servizio Car-Sharing, che non necessitano di proprio pass personale. Possono accedere i ciclomotori e i motocicli (incluse le motocarrozzette).
Attenzione: per "Residenti" si intendono tutti coloro che hanno residenza legale entro l'area o lungo le strade perimetrali della ZTL, che abbiano assunto domicilio temporaneo per lavoro o cure mediche, gli accasermati Il pass, durata e costi Il pass può essere giornaliero, mensile, semestrale e annuale. Per ciascuno periodo indicato, il numero di accessi è illimitato.
Attenzione: Per "Residenti" si intendono tutti coloro che hanno residenza legale entro l'area o lungo le strade perimetrali della ZTL, che abbiano assunto domicilio temporaneo per lavoro o cure mediche, gli accasermati. NOTA BENE: Tutti i costi sono al netto dei diritti fissi e di istruttoria e dell'eventuale costo di spedizione per chi volesse ricevere il pass a casa. I costi sono i seguenti:
- Annuale o Residenti (con vetture da Euro 0 a Euro 2 o Diesel Euro 3) - 90 euro o Residenti (con vetture da Euro 4 a Euro 6 o Benzina Euro 3)
- 80 Euro o Parenti di coloro che risiedono nella ZTL e necessitano di assistenza domiciliare
- 100 Euro o Non residenti con motivi di lavoro, studio o salute (con vetture da Euro 4 a Euro o Benzina Euro 3)
- 100 Euro o Per tutti, con vetture ibride benzina/elettrico o benzina/gas
- 50 euro o Autolinee, mezzi pesanti turistici (noleggio con conducente per trasporto di persone e bus turistici), servizi turistici di linea
- 600 Euro - Semestrale o Per tutti, con vetture a benzina (da Euro 3 a Euro 6) e a diesel (da Euro 4 a Euro 6)
- 50 euro o Per tutti, con vetture ibride benzina/elettrico, benzina/metano e benzina/gpl
- 25 euro o Autolinee, mezzi pesanti turistici (noleggio con conducente per trasporto di persone e bus turistici), servizi turistici di linea
- 300 Euro - Mensile o Per tutti, con vetture a benzina (da Euro 3 a Euro 6) e a diesel (da Euro 4 a Euro 6) -
20 euro o Per tutti, con vetture ibride benzina/elettrico, benzina/metano e benzina/gpl
- 10 euro o Autolinee, mezzi pesanti turistici (noleggio con conducente per trasporto di persone e bus turistici), servizi turistici di linea
- 120 Euro - Giornaliero o Per tutti, con vetture a benzina (da Euro 3 a Euro 6) e a diesel (da Euro 4 a Euro 6)
- 5 euro, di colore azzurro o Per tutti, con vetture ibride benzina/elettrico, benzina/metano e benzina/gpl
- 2,50 euro, di colore verde o Autolinee, mezzi pesanti turistici (noleggio con conducente per trasporto di persone e bus turistici), servizi turistici di linea
- 30 Euro Il pass per le auto elettriche è sempre gratuito. Il pass per i cittadini con limitata o impedita capacità motoria è sempre gratuito. Con l'entrata in vigore della ZTL è revocato il precedente provvedimento di accesso con le targhe alterne.
Scarica l'App ZTL Palermo
</> Comunicazione - Informazione - Trasporti- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821