
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaConsulta della Pace - Francesco Lo Cascio eletto Portavoce
(data pubblicazione 05 Aprile 2017)
Francesco Lo Cascio, presidente del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) Palermo č il nuovo portavoce della Consulta per la Pace, i Diritti Umani, la Nonviolenza ed il Disarmo” che si č insediato ufficialmente ieri a Palazzo delle Aquile, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Leoluca Orlando e del presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando.
Lo Cascio che č anche portavoce del Comitato per la Nonviolenza, la Pace, i Diritti Umani, composto dalle associazioni promotrici dell'istituzione della Consulta e dell’Ufficio per la Pace č stato eletto dai 54 rappresentanti che hanno inoltrato regolarmente l'istanza di iscrizione.
Nel corso del suo intervento, Lo Cascio ha ricordato il percorso che ha portato all'istituzione della consulta, ringraziando tutte le associazioni e i consiglieri comunali che si sono impegnati per tale risultato. "Nei prossimi giorni saremo chiamati a rispondere a molteplici urgenze, dal dibattito Onu per il bando alle armi nucleari (sul quale č intervenuto il sindaco, in favore di un impegno dell'Italia al fianco delle nazioni favorevoli al bando), alla cooperazione con la le con le ONG che operano nel Mediterraneo in area SAR su mandato dell'Mrcc, oggi oggetto di ingiustificati attacchi e colpevoli mistificazioni, all'affermazione dei diritti umani per tutti, dalla libertā religiosa alla tutela dei diritti civili Lgbt". Il neo portavoce della Consulta per la Pace ha infine stigmatizzando l'ultimo bombardamento in Siria, condannato l'uso di armi chimiche ed il cinico coinvolgimento di bambini.
“Voglio esprimere il mio apprezzamento – ha detto il sindaco Orlando – per l'avvio delle attivitā della Consulta della Pace ed esprimere buon lavoro al suo Portavoce eletto. Oggi la nostra cittā aggiunge al mosaico Palermo un nuovo importante e determinante tassello di civiltā a conferma del cambio culturale e della sua capacitā di essere luogo di accoglienza, uguaglianza, integrazione e contro ogni tipo di violenza e di discriminazione”.
</> Comunicazione - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821