Inclusione sociale - L'Assessorato alla Cittadinanza Solidale pubblica due bandi per la realizzazione di una Agenzia per la casa e nuovi servizi in aree degradate.

Notizie (data pubblicazione 20 Aprile 2018)
Foto

Nell’ambito dei progetti previsti per l'asse 3 - Inclusione Sociale, del PON Metro 2014/2020, l'Assessorato Cittadinanza Solidale ha pubblicato i primi due bandi del piano di cui Palermo è una delle 14 città metropolitane beneficiarie.

I due bandi sono reperibili sul sito del Comune di Palermo – Bandi e gare – Servizi all’indirizzo internet: https://www.comune.palermo.it/bandiegare_spec.php?sel=3 e riguardano le Schede Progetto:

-   PA 3.1.1.a - Agenzia Sociale per la Casa – Snodo per l’inclusione sociale - (Rif. 4653) - Scadenza : mercoledì 30/05/2018 alle ore 12:00, per un importo complessivo di circa 2,2 milioni di euro.
-   Pa 3.3.1. a - Processi partecipativi e sviluppo locale – Interventi di riqualificazione. territoriale e di contrasto alla marginalità nelle aree degradate - (Rif. 4650) - Scadenza : martedì 12/06/2018 alle ore 12:00, con un importo complessivo di 1,84 milioni di euro.

“Con questi due bandi - dichiarano il Sindaco, Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cittadinanza Solidale, Giuseppe Mattina  – diamo slancio al necessario lavoro per l’inclusione sociale delle persone fragili e per la costruzione di una comunità che partecipa e si prende carico. L’Agenzia per la casa sarà strumento innovativo di contrasto alla povertà abitativa.”

 In dettaglio:

Il PON METRO utilizza fondi comunitari in parte a valere sul FESR ed in parte sull’FSE ed è articolato in 5 assi di cui alla pagina https://ponmetro.comune.palermo.it/pon-assi.php

Con l’intervento PA 3.1.1.a l’Amministrazione Comunale di Palermo intende affrontare le problematiche abitative con progetti di presa in carico multidimensionale dei cittadini dell’area metropolitana di Palermo che vivono in condizione di svantaggio socio-economico e che si trovano a rischio di esclusione sociale. In particolare l’intervento realizzerà:

1.  una “Cabina di regia/Agenzia Sociale per la casa, snodo per l’inclusione sociale” che rappresenterà un luogo fisico dove realizzare una riorganizzazione dell’Amministrazione Comunale.
   
2.  N° 8 sportelli territoriali denominati “Punti snodo”, uno per ogni sede del Servizio Sociale di Comunità della Città di Palermo e n.2 sul territorio del Comuni del DSS n°42, e precisamente Monreale (nel quale potrà accedere l’utenza residente nei Comuni di Altofonte, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela) e Villabate (nel quale potrà accedere l’utenza residente nei Comuni di Belmonte Mezzagno e Ficarazzi). Presso i “Punti snodo” si dovrà provvedere  all'elaborazione di Piani Individualizzati.
    
3.  un adeguato percorso di formazione del personale Comunale designato per operare nella “Cabina di regia”, nei “Punti snodo” territoriali e che afferisce al Servizio Sociale, aperto anche al personale delle altre Istituzioni ed Agenzie del territorio interessate, Pubbliche e Private.

Con l’intervento PA 3.3.1.a - Processi partecipativi e sviluppo locale – l’Amministrazione Comunale di Palermo realizzerà azioni complesse coerenti con l’intervento “Sostegno all'attivazione di nuovi servizi in aree degradate”,.

Attraverso tale intervento si vogliono capitalizzare i tre percorsi partecipativi già realizzati, esperienze virtuose dell’Amministrazione Comunale di Palermo, che hanno consentito di identificare i bisogni del territorio attraverso strumenti innovativi di coinvolgimento di Cittadini, Enti del Terzo Settore, Aziende, rappresentanti di servizi Pubblici e Privati, che dovranno essere potenziate e supportate nel loro percorso evolutivo proprio nell’ottica del PON METRO. 

I percorsi partecipativi di che trattasi sono:

Piano Sociale ; Pa – Working ; Città educativa.

Le proposte progettuali dovranno riguardare attività quali:

Attivare spazi di co –Working;

Creare forme innovative di animazione territoriale, servizi di prossimità rivolte ai cittadini e realizzazione di strumenti informativi diversificati e multimediali, attivazione di spazi da utilizzare per rilanciare socialità ed economia nei quartieri problematici, curare gli spazi per favorire relazioni tra generazioni per educare al rispetto dell’ambiente. Riqualificazione di spazi territoriali a valenza sociale e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

Favorire azioni di prevenzione di situazioni di disagio giovanile legate a molteplici aspetti delle dipendenze patologiche;

Azioni tendenti al potenziamento della Capacity building della P.A. e dovrà essere, altresì, potenziata  la comunicazione quale elemento a servizio della partecipazione, ritenendo che “Partecipazione e Comunicazione” risultano strettamente correlati e interdipendenti per il raggiungimento degli obiettivi strategici prefissati dall'Amministrazione Comunale.

Sono individuati i seguenti 7 lotti territoriali :

- lotto 1: Prima Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo;

- lotto 2: Seconda Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo ed i Comuni di cintura di Villabate e Ficarazzi;
- lotto 3: Terza Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo ed il Comune del DSS 42 Belmonte Mezzagno;
- lotto 4: Quarta Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo ed i Comuni del DSS 42 Altofonte, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela;
- lotto 5: Quinta Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo ed il Comune del DSS 42 Monreale;
- lotto 6: Sesta e Ottava Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo;
- lotto 7: Settima Circoscrizione di Decentramento della Città di Palermo ed il Comune di cintura Comune di Palermo Area della Cittadinanza Solidale Settore della Cittadinanza Solidale UO Progettazione sociale 4 Isola delle Femmine.

Si sottolinea che ogni concorrente può presentare istanza di partecipazione per 2 lotti al massimo, pena esclusione. 

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)