Il Patto per la Lettura della Città di Palermo

Il 20 Giugno 2018 alle ore 10:30 avrà luogo, nell'ambito del progetto "Laboratorio Cittadino", presso l'atrio della Biblioteca Comunale, piazza Casa Professa,
il nuovo appuntamento relativo al tema "La città della cultura presenta Patto per la lettura".
Il “Laboratorio Cittadino” nasce al fine di rafforzare processi partecipativi che mirano alla valorizzazione del capitale umano della nostra città attraverso la promozione di iniziative che abbiano come protagonisti la cittadinanza, sia nelle sue forme associative che come singoli individui.
E’ infatti intendimento dell’Amministrazione rendere sempre di più i cittadini parte attiva dei processi decisionali e nella gestione del territorio che abitano. Una partecipazione non solo finalizzata all’ascolto, ma anche a garantire adeguati strumenti di empowerment della comunità in una logica di co-responsabilizzazione non mediante meccanismi formali di richiesta parere-espressione di voto ma di confronto.
I Laboratori valorizzano otto differenti modi di vedere e vivere la città mettendo a fuoco luoghi, persone ed esperienze esistenti, esperienze magari piccole ma sempre significative e, perciò, meritevoli di essere conosciute meglio, raccontate e sostenute dalla cittadinanza e dall'Amministrazione.
Sulla base dei risultati delle innumerevoli attività realizzate con il progetto Partecip@ttivi sono state messe a fuoco le otto aree tematiche del nuovo progetto “Laboratorio Cittadino”:
La città dello sport: sport popolare e di base nello spazio pubblico
La città delle culture: le periferie, le biblioteche per i bambini e la cultura per tutti
La città dei talenti
La città dell'accoglienza
La città che si muove: tram per tutti e pedonalizzazioni
La città con i turisti
La città e la dignità dell'abitare
La città con il mare
Parteciperanno il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo Andrea Cusumano, l’Arcivescovo metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, l’Assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Marco Anello e Il Presidente della Camera di Commercio Alessandro Albanese.
Sarà presente Romano Montroni, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Le Autorità istituzionali sono le prime firmatarie del Patto per la Lettura, il quale però, in un’ottica partecipativa e inclusiva, verrà sottoscritto nell’incontro del 20 giugno, concepito come “laboratorio cittadino”, anche da tutti coloro – soggetti pubblici e privati, editori, librai, bibliotecari, autori o semplici lettori – che amano il Libro e la Lettura e vogliono sostenerne la diffusione.
L’evento – che sarà trasmesso in diretta streaming - è organizzato in collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e altri assessorati comunali, tra i quali gli Assessorati alla Partecipazione e alla Scuola.
Per il secondo anno consecutivo la città di Palermo ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”. Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge promuove e valorizza quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.
Una “Città che legge” si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.
Il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Cultura Andrea Cusumano hanno dichiarato : “ La qualifica di “Città che legge” e la sottoscrizione del Patto per la Lettura, cui è chiamata l’intera città, rappresentano un ulteriore traguardo raggiunto, proprio nell’anno in cui Palermo è Capitale della Cultura e città ospite di Manifesta”.
La Direttrice della Biblioteca comunale Eliana Calandra sottolinea: “Non a caso il laboratorio cittadino sul Patto si tiene nel magnifico atrio della Biblioteca comunale, luogo simbolo del valore fondamentale della lettura, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”.