

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERA
(Camandante navale)
Nato il 18 agosto 1896 e morto nel Canale di Sicilia il 17 dicembre 1942.
Conseguito il diploma di capitano marittimo presso l'Istituto nautico di Palermo, nel 1915 fu ammesso al corso allievi ufficiali, conseguendo la promozione a guardiamarina nel 1916 e quella a sottotenente di vascello l'anno successivo.
Partecipò al primo conflitto mondiale, durante il quale merita' una medaglia d'argento (Basso Adriatico, novembre 1916). Nel 1919 conseguì la promozione a tenente di vascello, e nel 1920 presta' servizio presso il Comando Marina di La Spezia e poi de La Maddalena.
Nel 1932, promosso capitano di corvetta, assunse il comando del sommergibile "Santarosa" e nel 1933 quello del cacciatorpediniere "Poerio".
Ebbe il comando del cacciatorpediniere "Sirtori" con il grado di capitano di fregata ed in seguito fu comandante in seconda dell'incrociatore "Trento".
Partecipò alle operazioni militari in Africa, alla guerra di Spagna ed alle operazioni in Albania. Con l'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale merita' una seconda medaglia d'argento, a Tobruk nel luglio 1940; dal settembre 1940 al marzo 1941, fu a Tripoli con l'incarico di capo di stato maggiore di quel Comando Marina, incarico che mantenne anche con la promozione a capitano di vascello.
Nel 1942 ebbe il comando del cacciatorpediniere "Vivaldi" e di capo della 14^ squadriglia cacciatorpediniere, segnalandosi nella battaglia di Pantelleria, dove ottenne la sua terza medaglia d'argento.
Passato al comando del cacciatorpediniere "Aviere", nella notte del 17 dicembre 1942 fu affondato nelle acque a nord di Biserta. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Tra le altre sue onorificenze, anche tre medaglie di bronzo, una croce di guerra e una croce di ferro tedesca di seconda classe.
?ricordato nella stele eretta al Giardino inglese a cura dell'Istituto del Nastro Azzurro.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821