

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERAMaggiore Mucoli Giuseppe
(Giurista, filosofo del diritto e scrittore)
Nato il 27 luglio 1882 e morto il 23 marzo 1954.
Figlio di Filippo Maggiore e di Giuseppina Mucoli.
Fu allievo di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile, del cui pensiero fu costante assertore.
Tenne la cattedra di filosofia del diritto nell'Università di Perugia e poi in quella di Siena, insegnò filosofia del diritto prima e poi diritto penale nell'Ateneo palermitano, di cui fu anche rettore dal 1938 al 1939.
Figura assai discussa per le sue teorie sulla difesa della razza e per le sue posizioni antisemite, scrisse opere giuridiche e filosofiche e opere di narrativa.
Tra le prime si ricordano: "Saggi di filosofia giuridica" (1914); "II diritto e il suo processo ideale" (1916); "Filosofia del diritto" (1921); "Un regime e un'epoca" (1929); "L'ordinamento sindacale" (1930); "Delimitazioni e sconfinamenti tra il diritto penale e gli altri rami del diritto" (1935); "Imperialismo e impero fascista" (1937); "Razza e fascismo" (1939); "Diritto penale".
Tra i romanzi: "La vita apparente di un uomo vero" (1926); "Gli occhi cangianti" (1928); "Shiva maestro di danza" (1930); "Due in una carne" (1937); "Nazione e popolo: mito e realtà" (1942); "Sette e mezzo" (1952).
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821