

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERAGravina Pietro
(Poeta e scrittore)
Morì a Roma nel 1528.
Le sue origini palermitane sono affermate da diversi scrittori e segnatamente da Lucio Marineo.
Viaggiò per tutta l'Europa e visse a lungo a Roma dove perfezionò le sue conoscenze e dove morì nel 1528.
Col consenso della famiglia (era sposato) abbracciò lo stato ecclesiastico e lo si ritrova alla corte del papa Alessandro VI a recitare un'orazione il giorno dell'Ascensione.
A Napoli fu in contatto con Giovanni Pontano, Jacopo Sannazzaro ed altri esponenti della cultura napoletana.
Il suo protettore, Gonsalvo di Cordova, gli procurò il canonicato nella Cattedrale di Napoli; partito quest'ultimo, entrò nelle buone grazie di Prospero Colonna e di Pietro Navarra.
Ritiratosi a Sorrento in un periodo per Napoli di guerre e turbolenze, portò a termine parecchie opere.
Tra i suoi numerosi libri: una raccolta di composizioni poetiche del 1532, gli "Epigrammata selecta", pubblicato a Palermo da Giovambattista Maringo nel 1606.
Si conserva l'opera manoscritta "Petri Gravinae panhormitani poematum libri, ad IIIustrem Jannem Franciscum de Capua Palenensium comitem", che contiene fra l'altro la sua biografia scritta da Paolo Giovio.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821