

-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Archivio Biografico Comunale - Consulta l'ArchivioConsulta l'Archivio
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.INDICE ANALITICORICERCA LIBERACrescenzio Antonello
(Pittore)
Nato nel 1467 e morto nel 1542.
Molta parte della critica lo identifica con Antonello Panormita, anche se al riguardo esistono non poche perplessità in quanto alcuni storici dell'arte ritengono si tratti di pittori diversi: in taluni casi appaiono differenti le caratteristiche dei gruppi di opere che portano le due firme: Antonellus Panormita o Antonellus Crexenciu. Altre volte le firme sembrano usate indifferentemente. La soluzione indicata dal Di Marzo è che si tratti di un unico artista con alle spalle una vasta e fiorente bottega.
Il pittore sentì l'influenza delle opere che provenivano in gran numero dalle Fiandre e dall'Olanda, guardando con attenzione all'arte di Antonello da Messina, come si nota nella tavola Madonna, Bambino e due Sante conservata nel Museo di Palazzo Bellomo a Siracusa e riferita ad "Antonello Panormita" che il Di Marzo data 1497.
Risulta che in quegli anni il pittore sposò una donna siracusana. Antonio, o Antonello, Crescenzio intorno al 1501 eseguì un grande Polittico ligneo, di cui rimangono pochi pannelli per la Chiesa Madre di Polizzi.
Dal 1503 il Crescenzio lavorò alla Cappella di S. Cristina nella Cattedrale di Palermo. In seguito dipinse gli sportelli dell'organo della Chiesa Madre di Corleone, gli ottantacinque quadri per il soffitto di S. Maria la Nuova a Palermo e dipinse un quadro per la grande icona dell' altare maggiore della Chiesa del Carmine.
Sono di mano dell'artista la Madonna del Carmine di Palazzo Abatellis e la Madonna di Monserrato tra le SS.Caterina d'Alessandria e Agata della Chiesa della Gancia a Palermo, firmata Antonello Panormita.Firmate da Antonello Crescenzio sono invece due copie dello Spasimo di Sicilia.
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821