Bilancio Sociale 2017: Valorizzazione e tutela dell'anziano

torna indietro SEZ. 2-B - L'AZIONE SOCIALE

Considerare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Palermo, da attuarsi attraverso una presa in carico complessiva delle persone e dei nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-economico, è il piano di lavoro su cui si cimenta l’Amministrazione comunale.

Obiettivo 5 - Valorizzazione e tutela dell'anziano

Interventi

1 - Assistenza domiciliare

L'Amministrazione promuove un sistema di sevizi rivolti alle persone anziane residenti sul  territorio comunale al fine di garantire un aumento della presa in carico di anziani in  assistenza domiciliare, assicurando un adeguato livello di prestazioni socio assistenziali.

Con Decreto del Ministero degli Interni nr. 4 del 20 marzo 2013, è stato finanziato un Programma Nazionale di Servizi di cura agli anziani non autosufficienti, a favore dei Distretti Socio Sanitari aventi sede nelle quattro Regioni obiettivo della “Convergenza “ 2007/2013 (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) che ha permesso dopo un annoso iter burocratico, l’avvio nel febbraio 2015 del Primo Atto di Riparto  di due progetti che hanno avuto la durata di 18 mesi.

Servizio Assistenza Domiciliare(SAD)  Destinatari del servizio sono le persone ultra 65 enni che per le loro condizioni psichiche, fisiche o sensoriali, sole o senza adeguato supporto familiare, non sono in grado, per situazioni permanenti o contingenti, di gestirsi autonomamente e necessitano, quindi di prestazioni sostitutive ed integrative di quelle familiari. Nell’impossibilità di una gestione diretta da parte dell’Amministrazione, il servizio viene affidato in convenzione ad Associazioni o Cooperative, regolarmente iscritte all’Albo Regionale dell’Assessorato alla Famiglia ed  accreditate al Registro degli Enti Accreditati del Settore attività Sociali attraverso procedure di Avviso Pubblico.

Nel corso del 2017 il Comune di Palermo ha fornito assistenza tramite gli Enti accreditati, a 591 utenti.

Il servizio reso presso il domicilio dell’utente viene espletato nei giorni feriali, nelle ore anti e / o post meridiane secondo quanto stabilito da un piano assistenziale individualizzato, stilato dai servizi Territoriali di circoscrizione e garantisce le seguenti prestazioni domiciliari:

  • aiuto per l’igiene personale e periodicamente pulizia completa della persona;
  • aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio;
  • disbrigo pratiche, commissionied accompagnamento con il mezzo di trasporto dell’ Ente accreditato;
  • attività di stimolo al mantenimento delle capacità psico-fisiche, cognitivee relazionali;
  • attività di informazionesulle risorse del territorio e aiuto per l’accesso aiservizi;
  • piccoli lavori dimanutenzione dell’alloggio ;
  • raccordo con il Servizio Sociale del Comune .

Nel progetto, sono stati coinvolti nel corso del 2017, circa 40 Enti accreditati prescelti dagli utenti fruitori del servizio.

 

Assistenza domiciliare integrata (ADI): si tratta di  un servizio di assistenza continuativa, caratterizzato dalla presa in carico globale del soggetto, attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie rese in forma integrata al domicilio dell’utente.

 I destinatari sono soggetti ultrasessantacinquenni affetti da patologie croniche, stabilizzate, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, pazienti affetti da patologie acute o riacutizzate, temporaneamente invalidante, pazienti inguaribili in fase terminale che non rispondono a trattamenti specifici, soggetti affetti da demenza Alzheimer. I beneficiari di tale servizio ricevono un tipo di assistenza integrata tra servizi sanitari e servizi sociali, presso il proprio domicilio.

Nel corso del 2017 il servizio è stato erogato per circa 436 utenti, e gli Enti accreditati coinvolti sono stati 40.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)