Bilancio Sociale 2019: Attivita' e progetti educativi

torna indietro Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la citta' con manifestazioni ed iniziative

2 - Attivita' e progetti educativi

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.

Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione con gli altri bambini attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio. Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.

5 - Collaborazione con il Teatro Massimo

In attuazione e alla gestione del Piano Territoriale per l’Infanzia e l’Adolescenza finanziati con legge 285, sono state realizzate le seguenti attività: laboratori musicali e visite guidate all’interno del Teatro Massimo, come pure nella sartoria e nei capannoni di Brancaccio ove vengono realizzate le scenografie, operine e spettacoli per bambini, n° 2 repliche presso Danisinni della Cenerentola di Rossini, con il coinvolgimento dei minori del territorio nelle realizzazione e, inoltre, l’allestimento di due spettacoli e di una serie di attività collaterali per celebrare il trentesimo anniversario della “Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”.

Le attività per bambini e ragazzi al Teatro Massimo hanno visto nel 2019 la partecipazione di oltre 500 tra alunni e docenti per gli spettacoli, mentre  le attività laboratoriali, con 26 appuntamenti, hanno invece registrato la partecipazione di oltre 1.250, sempre  tra alunni e docenti.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)