Bilancio Sociale 2019: L'attivita' del COIME

torna indietro Obiettivo 3 - Realizzare nuove scuole, nuovi impianti sportivi diffusi, nuovi spazi verdi, nuovi spazi aggregativi per giovani e anziani, con crescente attenzione ai bambini

5 - L'attivita' del COIME

La Struttura dei lavoratori edili del Comune di Palermo, denominata Co.I.M.E, svolge attività riguardanti lavori e/o opere pubbliche nel cui ambito rientrano gli interventi di manutenzione, ristrutturazione, di recupero del patrimonio immobiliare comunale, nonché gli interventi di manutenzione e di riqualificazione di aree esterne e di spazi pubblici urbani.

Tali attività sono correlate al contributo statale.

Volendo commisurare l’attività del Coime in termini sociali, va rilevato che anche per l’anno 2019, la possibilità di potere ricorrere al sistema dei lavori in economia, peculiarità questa della Struttura Coime, ha consentito di dare risposte tempestive alle innumerevoli emergenze della Città nell’ambito manutentivo.

In tale contesto, oltre ad una intensa attività volta a fronteggiare le continue emergenze nell’ambito del patrimonio immobiliare comunale, cui si è dato corso per motivi di urgenza legati principalmente all’insorgenza di criticità di natura igienico–sanitaria e/o di danni patrimoniali, si accennano nel seguito i lavori più significativi che hanno caratterizzato l’attività della Struttura.

Tra i lavori più significativi si annovera la continuazione dei lavori realizzati presso l’impianto sportivo Velodromo e riguardanti la revisione degli impianti idrici e dei servizi igienici, la manutenzione delle gradinate della tribuna coperta e di quelle scoperte, il rifacimento del campo da gioco.

Si evidenziano, altresì, gli interventi a tutela della pubblica incolumità, tra i più importanti dei quali si annoverano quelli di messa in sicurezza delle aree pedonali attraverso la collocazione di barriere antiterrorismo.

Si evidenziano i lavori di riqualificazione in Piazza Noce, il completamento dei lavori di sistemazione di Piazzetta Bagnasco e i lavori realizzati a salvaguardia dell’apparato radicale aereo di un ficus in Villa Garibaldi di Piazza Marina.

Particolare rilievo assume il completamento degli interventi di demolizione delle baracche del Campo Rom, presupposto imprescindibile per dare inizio alla riqualificazione di un’area tra le più degradate della Città; seguono i lavori di demolizione dell’ex asilo di Via XXVII Maggio, che consentono anch’essi di avviare i lavori di riqualificazione dell’area.

Di fondamentale importanza risultano i lavori di realizzazione di vasche drenanti per lo smaltimento delle acque meteoriche in zona Partanna Mondello: trattasi del terzo impianto realizzato dalla Struttura Coime in tale località con l’obiettivo di ridurre di ridurre sensibilmente i rischi di allagamento della zona, in occasione di eventi piovosi intensi.

Inoltre, si segnalano gli interventi volti alla salvaguardia e alla valorizzazione del proprio patrimonio artistico, monumentale e culturale, nel cui ambito rientra la manutenzione delle fontane cittadine e la gestione dei seguenti siti: il Parco “Ninni Cassarà”, il Teatro di Verdura, i Giardini della Zisa.

Risorse assegnate

Le risorse economiche assegnate nell’anno 2019 con l’adozione del PEG 2019/2021, per l’acquisto di beni e servizi finalizzati alle attività della Struttura, ammontano a € 2.467.653,51, interamente impegnati entro il suddetto esercizio finanziario.

Quadro di sintesi

Si riporta nel seguito il quadro di sintesi, con indicazioni delle competenze delle Aree operative e delle corrispondenti attività cantieristiche (in termini di numero di interventi e importo dei lavori).

Denominazione

Competenze

n.ro interventi realizzati

Importo €

Area Interventi Edilizia Scolastica

Interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione di edifici scolastici di proprietà comunale adibiti ad asili nido, scuola materna, elementare e media inferiore.

51

163.072,47

Area Interventi Territorio e Ambiente, Strade e Viabilità

Interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione di edifici ad uso pubblico di proprietà comunale, ad esclusione dei beni culturali e monumentali; interventi su piazze, ville e isole pedonali finalizzati alla riqualificazione dell’ambiente urbano; interventi di bonifica e di recupero di aree degradate; Interventi di tipo stradale per la manutenzione straordinaria di marciapiedi, nonché per la realizzazione di piazze, di isole pedonali, di spartitraffico, di rotatorie e di ogni opera finalizzata alla razionalizzazione del traffico veicolare e pedonale.

45

377.661,24

Area Interventi Beni Culturali e Monumentali

Interventi di salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale della Città; manutenzione straordinaria, di ristrutturazione, e di recupero in edifici e loro pertinenze destinati ad attività culturali.

110

293.950,39

Area Interventi Urgenti e Impianti

Interventi Manutentori vari di edifici ad uso pubblico di proprietà e/o di pertinenza comunale. Interventi manutentori da eseguire sulle fontane storiche e monumentali.

638

648.692,42

 Area Parchi e Giardini

Cura del verde nei siti gestiti e/o assegnati alla Struttura (Teatro di Verdura, Parco Cassarà, Giardini della Zisa, siti Unesco).

5

697.724.98

Ufficio Impianto Velodromo

Manutenzione dell’impianto e degli immobili in esso insistenti;

manutenzione delle servitù dell’impianto; cura del verde area adiacente alla struttura

Area Logistica

Gestione dei mezzi in dotazione alla Struttura; gestione del magazzino, delle attrezzature e materiali di consumo; gestione opifici (falegnameria e officina metallurgica); realizzazione di ponteggi e di strutture metalliche

Ufficio Automezzi

51

295.734,09

Reparto Falegnameria

71

23.205,96

Reparto Officina Metallurgica

140

67.829,54

Ufficio Ponteggi*

27

24.755,68

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)