Bilancio Sociale 2019: Il movimento naturale

torna indietro 2 - L'analisi statistica

3 - Il movimento naturale

Con riferimento al movimento naturale della popolazione, nel corso del 2019 si sono registrati 5.625 nati, in diminuzione di 11 unità (-0,2%) rispetto al 2018. Il numero dei nati si conferma pertanto ai minimi degli ultimi 50 anni: negli anni ’60 si registravano oltre 13 mila nati l’anno, negli anni ’80 il numero dei nati superava ancora le 10 mila unità l’anno, ma già negli anni 2000 non si sono mai superati gli 8 mila nati l’anno e a partire dal 2007 si è scesi sotto quota 7 mila.

Il numero dei decessi nel 2019 è stato pari a 6.666 unità, in diminuzione dello 0,4% rispetto ai morti del 2018.  Nel lungo periodo, dal 1980 ad oggi, l’andamento dei decessi manifesta un trend leggermente crescente, a causa principalmente dell’invecchiamento della popolazione.

Conseguentemente il saldo naturale, ovvero la differenza fra nati e morti, che nel 1980 era pari a +7.248, e che per tutti gli anni ’80 ha oscillato intorno a quota 5 mila, a partire dal 1998 è sceso sotto quota 2.000, e nel 2007 è sceso anche sotto quota mille. Negli anni successivi il saldo è ulteriormente sceso, e nel 2012 per la prima volta è risultato negativo, con il numero di morti superiore di 212 unità rispetto al numero di nati.

nati_morti

Grafico 4: Nati, morti e saldo naturale dal 1980 al 2019

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)