Bilancio Sociale 2020: Garantire la connettivita' libera

torna indietro Obiettivo 1 - Dotare la citta' di infrastrutture e servizi di nuova generazione che guardino al futuro, utilizzando al meglio il gia' realizzato grande anello telematico

L'Amministrazione è impegnata ormai da diversi anni nell'attuazione di tutti quegli interventi, progetti, iniziative finalizzati a migliorare la fruizione dei servizi comunali da parte dei cittadini attraverso l’ausilio degli strumenti della Tecnologia della Comunicazione e dell’Informazione (ICT), coerentemente con la strategia dell'Agenda Digitale Nazionale. Altresì, è impegnata nelle attività che facilitano l’apertura alla collettività (Open Government) attraverso la comunicazione e la pubblicazione dei dati in formato aperto (open data), infrastrutture e servizi basati sulla Banda Larga, pagamenti elettronici, identificazione digitale del cittadino, dematerializzazione documentale, servizi informativi online.

2 - Garantire la connettivita' libera

Sono state implementati nel corso dell’anno i punti di accesso ad internet con tecnologia Wi-Fi in diversi luoghi e strutture del territorio comunale, nei quali la connessione avviene liberamente, senza il rilascio di chiavi di accesso, ed è limitata a 4 ore giornaliere non continuative.

In atto risultano attive le seguenti sedi:

  • Palazzo delle Aquile aree interne ed esterne: piazza Pretoria e ove possibile la piazza antistante le chiese della “Martorana” e S. Cataldo prospicienti l’edificio;
  • Villa Niscemi, aree interne al piano nobile ed esterne prospicienti l’edificio in direzione della villa;
  • Fonderia Oretea compresi i giardini antistanti l’edificio;
  • ZAC (Museo Zisa Arti Contemporanee);
  • Villa Trabia con una linea dati dedicata al servizio del Wi-Fi esistente;
  • Villa Garibaldi;
  • Piazza Verdi area prospiciente il Teatro Massimo;
  • Cantieri Culturali della Zisa, aree esterne;
  • EX Deposito delle Locomotive a Sant’Erasmo;
  • Museo Pitrè e aree esterne;
  • Piazza Bologni;
  • Piazza San Domenico;
  • Piazza Castelnuovo
  • Piazza Ruggero Settimo;
  • Piazza Mondello;
  • Piazzetta Bagnasco.

Infine, bisogna ricordare che nell'anno 2020 sono state messe a regime nel piano dell’infrastruttura di Wi-Fi free le sedi delle Circoscrizioni Comunali dell'Amministrazione.

L’attivazione del Wifi in queste sedi strategiche della macchina comunale ha migliorato la qualità delle prestazioni rese dai vari uffici periferici e la possibilità di incrementare i servizi digitali rivolti al cittadino.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)