Bilancio Sociale 2020: Protocollo d'intesa con Infocamere

torna indietro Obiettivo 3 - Rafforzare i servizi per le imprese, per l'autoimprenditorialita' ed il microcredito e per la apertura e la interazione con un mercato sempre piu' internazionalizzato

L’Area dello Sviluppo Economico fornisce supporto informativo alle imprese presenti ed operanti sul territorio, agli aspiranti imprenditori, alle imprese che dall’esterno intendono operare nell’area, concorrendo all’attivo della sua bilancia commerciale con il perseguimento dei seguenti obiettivi strategici:

  • Favorire la creazione di nuove attività imprenditoriali e consolidare quelle già esistenti;
  • Garantire l'occupazione, specie in risposta a situazioni di crisi aziendali;
  • Rilanciare le aree a declino industriale.
Premessa

Il focus degli interventi di maggiore rilievo è stato ancora basato sulla ricerca della completa digitalizzazione dei rapporti con l’utenza, curando altresì con il potenziamento dei servizi di consulenza ed infopoint, una continua assistenza informativa agli utenti, assicurando la revisione dei processi tramite l’implementazione delle metodologie telematiche di concerto con SISPI per la razionalizzazione dei processi di presentazione delle istanze, al fine di omogeneizzare le prassi istruttorie con le interpretazioni normative.

6 - Protocollo d'intesa con Infocamere

Con  D.G.C. N. 279 del  03/11/2020 è stato approvato il protocollo d'intesa per la semplificazione e la telematizzazione delle procedure tra la CCIAA di Pa ed Enna e lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune Palermo con l'adozione della piattaforma “Impresa In Un Giorno”, da parte del Comune di Palermo.

Questo provvedimento segna un passo molto importante nel processo di semplificazione dei rapporti tra Imprese e Stato su cui la Camera di Commercio di Palermo ed Enna è in prima linea. 

Il portale ImpresaInUnGiorno permette, infatti, agli interessati la trasmissione al Suap di tutte le tipologie di pratiche di competenza dello stesso Sportello, guidati da un sistema esperto che conduce l'utente alla formulazione finale della pratica, allegando tutti i documenti necessari e permettendo il pagamento degli eventuali oneri con PagoPA fino alla firma digitale della stessa e all’invio al Suap del Comune di Palermo. Ulteriori benefici del sistema sono quello di coinvolgere tutti gli “enti terzi” quali le ASP, i Vigili del Fuoco, il Genio civile e tutti gli altri soggetti abilitati alla gestione telematica unificata, nonché la corretta costituzione del “Fascicolo Informatico d’Impresa” tenuto dalle Camere di Commercio e consultabile online dalle imprese nel cassetto digitale e che rappresenta un ulteriore strumento amministrativo di semplificazione per le diverse Pubbliche Amministrazioni coinvolte

Un sistema automatico di interscambio si interfaccerà con i sistemi della Sispi che permetteranno alla stessa di veicolare automaticamente le pratiche ai funzionari incaricati. Gli stati di avanzamento e gli esiti della pratica verranno poi comunicati, sempre telematicamente, agli interessati.

In prima analisi  si rilevano i benefici della soluzione informatica in termini di omogeneità territoriale: ad oggi il cosiddetto “network dei SUAP in collaborazione con il Sistema Camerale” vanta l'adesione del 50% circa dei Comuni italiani, con più di 620 mila pratiche gestite annualmente, una copertura di 50 capoluoghi e città metropolitane e, più nello specifico, nel 2020 la Sicilia si colloca tra le prime quattro Regioni d'Italia per numero di pratiche telematiche presentate sulla piattaforma (da 225 Comuni su 390) con una copertura territoriale sulla Città Metropolitana di Palermo che raggiunge ben 49 Comuni. Questo, per le imprese, si traduce in tempi più rapidi nella fase di presentazione delle proprie istanze Suap e, di conseguenza, costi più bassi.

 Con InfoCamere si rafforza il sistema di “front-office” rivolto al dialogo ed alla interazione con i cittadini e le imprese, mentre, in collaborazione con Sispi, si sta procedendo ad una ulteriore semplificazione ed automazione dei sistemi di gestione interna delle pratiche; un rafforzamento del back-office operativo sul fronte digitale e della organizzazione del lavoro, fondamentale per una ulteriore accelerazione delle pratiche e delle risposte.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)