Bilancio Sociale 2021: La sicurezza e la salute sul lavoro

torna indietro Obiettivo 5 - Garantire a tutti i residenti diritti e sicurezza sul territorio

8 - La sicurezza e la salute sul lavoro

In data 07 ottobre 2021, a seguito della deliberazione di G.M. n. 261 del 21 settembre 2021 proposta dall’Assessorato alla Scuola, lavoro e parità di genere, è stato rinnovato il protocollo d’intesa con  il Comitato Consultivo Provinciale presso la sede INAIL di Palermo, precedentemente sottoscritto il 20/12/2018, con l’obiettivo di proseguire la collaborazione sulle tematiche della prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali e dell'igiene del lavoro.

A seguito di tale collaborazione, in occasione delle «Settimane europee per la sicurezza e la salute sul lavoro», promosse annualmente dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro per richiamare l’attenzione sui temi della salute e sicurezza, l’Assessorato alla Scuola e al Lavoro in coprogettazione con il suddetto Comitato Consultivo, ha pertanto realizzato nel mese di Ottobre 2021 un evento cittadino di carattere divulgativo dedicato alla prevenzione del rischio.

L’iniziativa dal titolo: ”La Settimana per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro a Palermo: Educare alla consapevolezza della prevenzione del rischio”, alla quale hanno  preso parte il Sindaco, il Prefetto e il Magnifico Rettore, è stata rivolta prioritariamente ad una platea di studentesse e studenti di alcuni simbolici istituti secondari di secondo grado, con l’obiettivo di stimolare un significativo momento di pedagogia della prevenzione volto a incentivare la consapevolezza del rischio e a stimolare comportamenti virtuosi, soprattutto verso le studentesse e gli studenti che si stanno approcciando al mondo del lavoro.

Le sessioni di lavoro pubbliche si sono svolte tra il 25 e il 29 ottobre 2021, nel rispetto delle norme anticovid, sia nelle ore mattutine che pomeridiane, sia da remoto che in presenza presso sedi comunali (Noviziato ai Crociferi ex Chiesa di San Mattia), universitarie (sala verifiche di palazzo Steri), aule magna degli Istituti Superiori cittadini Pietro Piazza e Alessandro Volta.

Si è scelto di indirizzare questo momento di confronto alle scuole proprio per la loro funzione educativa sul valore della prevenzione e della sicurezza sul lavoro e si è scelto il tema della consapevolezza perché sul fronte della tutela della salute e della prevenzione del rischio è decisiva una corretta percezione dei rischi che è uguale alla consapevolezza del pericolo che è proprio di ogni attività lavorativa, ognuno secondo le sue caratteristiche specifiche.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)