Bilancio Sociale 2022: I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

torna indietro Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.

1 - I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

infanzia

Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono alle bambine e ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio. Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.

1 - La Refezione Scolastica

Il Comune di Palermo assicura  il servizio di refezione scolastica  agli alunni  che frequentano le scuole pubbliche dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie dei primo grado, con sezioni a tempo pieno (normale).Usufruisce del servizio di refezione scolastica anche il personale docente e non docente statale/comunale delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, purché in servizio al momento della somministrazione dei pasti con funzione di vigilanza e /o assistenza, secondo le normative sanitarie (nazionali e regionali) vigenti e secondo le modalità previste nel Capitolato d’Oneri e relativi allegati.

I pasti somministrati nelle mense vengono preparati  con prodotti biologici certificati e per questo motivo il Comune di Palermo è stato destinatario di una premialità da parte del Ministero delle Politiche Agricole.

Il servizio offre un menù standard (menù autunno- inverno e menù primavera-estate) e, in presenza di particolari necessità di salute o religiose degli alunni, sono previste tipologie di diete speciali.

Negli ultimi tre anni scolastici, le istituzioni Scolastiche che hanno aderito al servizio di refezione e il totale dei centri attivi sono:

  • a.s.2020/2021 n.33 Istituzioni Scolastiche n.46 centri di refezione;
  • a.s.2021/2022 n.35 Istituzioni Scolastiche n. 47 centri di refezione;
  • a.s.2022/2023 n.35 Istituzioni Scolastiche n.48 centri di refezione;

Negli ultimi tre anni scolastici gli alunni iscritti al servizio mensa sono stati:

  • a.s.2020/2021 alunni iscritti n. 2399;
  • a.s.2021/2022 alunni iscritti n. 2750;
  • a.s.2022/2023 alunni iscritti n. 2728; (fino data del 31 dicembre 2022);

Al fine di verificare la qualità, l’igiene e il gradimento dei pasti da parte dell’utenza e il rispetto dell’erogazione del servizio secondo le modalità previste nel capitolato d’oneri, vengono effettuate visite di controllo presso i centri di refezione, svolte dal personale comunale.

Nel corso dell’anno 2022, sono stati effettuati: n. 44 controlli di qualità del servizio di refezione/HACCP nei centri di refezione delle Istituzioni scolastiche; n. 02 controlli  presso il centro di cottura.

Nell’anno 2022, hanno partecipato a corsi di prima formazione HACCP per alimentaristi n. 57 collaboratori Professionali Servizi Scolastici addetti al servizio di refezione.

Nell’anno solare 2022:

  1. sono stati erogati n. 249.366 pasti;
  2. I proventi derivanti dai ticket per la refezione scolastica sono stati € 385.447,45;
  3. Il rimborso da parte del MIUR per spese sostenute per i pasti del personale statale addetto mense è stato pari a € 237.770,28;
  4. Il costo dei pasti somministrati è stato pari a €1.126.617,44;
  5.  Il costo dei corsi per gli alimentaristi addetti alla refezione è stato pari a € 1.083,00;
  6. Il costo dei controlli HACCP è stato pari a € 8.910,12;
  7. Il contributo erogato alle Istituzioni scolastiche per il funzionamento della mensa è stato pari a € 70.516,00.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)