Bilancio Sociale 2022: Promuovere nuova occupazione, attivando servizi per l'impiego dei giovani, delle donne e di coloro che hanno perso il lavoro e hanno difficoltà a trovarne uno

torna indietro Obiettivo 2 - Promuovere nuova occupazione, attivando servizi per l'impiego dei giovani, delle donne e di coloro che hanno perso il lavoro e hanno difficoltà a trovarne uno

1 - Il Portale Lavoro

logoportalelavoro

E' un punto di riferimento on line per la diffusione di informazioni e notizie sulle iniziative promosse dall’Assessorato alla Scuola, al Lavoro e alla parità di genere per supportare progetti di autoimpiego, imprenditoriali, di reinserimento lavorativo nonché per il contrasto degli stereotipi di genere in ambito lavorativo. Una piattaforma di sette sportelli gratuiti:

1. SPORTELLO ORIENTAMENTO E SUPPORTO CURRICULA

2. SPORTELLO SCUOLA E CONCORSI PUBBLICI

3. SPORTELLO ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E LAVORO

4. SPORTELLO DI AVVIO D’IMPRESA

5. SPORTELLO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO E DISCIPLINE STEM

6. SPORTELLO IMPRESE ARTIGIANE

7. SPORTELLO ACCESSO AL CREDITO E FINANZA AGEVOLATA,

Interventi

1 - L'occupazione femminile

donne

Anche nel 2022, l’attenzione si è concentrata a supportare l’occupazione femminile, anche alla luce dell’accelerazione dovuta al traino garantito dai finanziamenti in arrivo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pensati per garantire la ripartenza italiana. Si è continuato a monitorare il Portale Lavoro, nato l’anno precedente grazie alla spinta che è derivata dal percorso di rete attivato con le rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali cittadine e che ha visto la nascita del “Manifesto per l’occupazione femminile a Palermo – Fimmini, Palermo è/e lavoro”.

Numerose sono, infatti, le donne che si sono rivolte agli sportelli. Infatti l’attività, nel primo semestre e secondo semestre 2022, ha registrato ben 1.823 visualizzazioni.

Sempre nell’ottica delle iniziative sull’occupazione femminile e sugli incentivi messi in campo dal governo Nazionale e locale sul tema del lavoro, nel corso del 2022, l’Assessorato alla Scuola e al Lavoro del Comune di Palermo, insieme alle esponenti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali cittadine che animano il gruppo “Fimmini di Palermo è/e Lavoro”, ha organizzato un incontro online con Invitalia, l’agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Il webinar ha presentato una panoramica sugli incentivi messi in campo da Invitalia per avviare nuove attività imprenditoriali nel nostro Paese (Fondo Impresa Femminile, Resto al Sud, On, solo per citare alcune misure).

Il Comune di Palermo ha ricevuto una menzione speciale proprio per essersi distinto nella categoria “Lavoro e sviluppo economico/imprenditoriale” con il progetto La ripartenza è donna. Il sud ricomincia dal lavoro femminile, che ha gettato le basi per la creazione del “Manifesto per l’occupazione femminile a Palermo - Fimmini, Palermo è/e Lavoro” che, partendo dall’analisi della situazione attuale, indica gli obiettivi da raggiungere per avvicinarsi ad una piena occupazione delle donne, tra i quali: incremento degli investimenti in infrastrutture sociali; governance e valutazione di impatto di genere; sviluppo dell’imprenditoria femminile; contrasto agli stereotipi di genere; percorsi di accompagnamento per l’inserimento lavorativo delle donne in uscita dai percorsi di violenza etc.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)