Orari di ricevimento
da lun a gio dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00 - ven dalle 09,00 alle 13,00
Mail: statistica@comune.palermo.it
Telefono: 091.7408523 - 091.7405645 - 091.7405627

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2021 le famiglie che partecipano al Censimento sono 2 milioni 472.400 in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 3 ottobre 2021.
Aderire è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevede sia l’obbligo di risposta sia la sanzionabilità. I dati raccolti in occasione del Censimento permanente sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico.
Come si svolge il censimento
Ogni anno le famiglie coinvolte nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
1. Sono circa 1milione 696 mila le famiglie che nel 2021 sono coinvolte nella rilevazione da Lista, che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso. A Palermo le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista sono 6.705;
2. Nel 2021 sono circa 776 mila le famiglie coinvolte nella rilevazione Areale, che prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano le famiglie che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
A Palermo le famiglie coinvolte nella rilevazione Areale sono poco più di 2.000.

Hai ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento?
Compila al più presto il questionario on line, accedendo con le credenziali presenti nella lettera a partire dal 4 ottobre. La tua famiglia fa parte del campione statistico che dovrà rispondere in autonomia al Censimento.
In alternativa, puoi recarti in uno dei Centri Comunali di Rilevazione (CCR) per ricevere assistenza da parte di un operatore comunale. Se non avrai compilato il questionario entro il 7 novembre, sarai contattato da un rilevatore comunale che ti intervisterà con l’ausilio di un tablet.

Hai trovato nel tuo portone una locandina che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore? Hai ricevuto una lettera informativa dall’Istat?
Accogli con fiducia il rilevatore incaricato dal Comune, fra il 14 ottobre e il 18 novembre, che potrà fornirti spiegazioni sul Censimento; farti un’intervista per compilare insieme il questionario on line; o indicarti un Centro comunale di rilevazione dove andare per ricevere l’intervista da parte di un operatore. La tua famiglia rientra nel campione che partecipa al Censimento 2021 con il supporto di un rilevatore.

Non hai ricevuto alcuna comunicazione da parte dell’Istat?
Il Censimento permanente della popolazione coinvolge ogni anno a rotazione una parte delle famiglie, ovvero una selezione.
Se non hai ricevuto alcuna lettera e non hai trovato alcuna locandina, quest’anno non fai parte del campione rappresentativo.


Vantaggi del censimento
Sono solo alcune delle informazioni che il Censimento fornisce.
- Informazioni analitiche sulle principali caratteristiche sociali, economiche e demografiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale.
- Informazioni comparabili a livello europeo.
- Informazioni utili a singoli cittadini, imprese, associazioni pre progettare e fare scelte, organizzare attività e valutare risultati.
- Informazioni indispensabili anche ai decisori pubblici, Stato, Regioni, Province, Comuni per supportare la ripresa e costruire il futuro del Paese.
Informazioni e contatti
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
La famiglia può:
- contattare Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21;
- contattare o andare presso uno dei Centri comunali di rilevazione istituiti in ciascun Comune;
- consultare le Domande frequenti;
- scaricare e consultare il pieghevole disponibile in:
Centri comunali di rilevazione
Orari di ricevimento
da lun a ven dalle 09,00 alle 12,00 - mer dalle 15,00 alle 17,00
Telefono: 091.7405237
Orari di ricevimento
da lun a ven dalle 09,00 alle 13,00 - mar e mer dalle 15,00 alle 17,00
Telefono: 091.7409065
L’assistenza alla compilazione del questionario è gratuita. Scopri a chi rivolgerti!
Centri comunali di rilevazione
www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/documentazione
www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni
www.censimentigiornodopogiorno.it
Notizie sul Censimento
Censimento permanente della popolazione - Oltre 2000 famiglie devono ancora compilare il questionario
A Palermo oltre 2000 famiglie devono compilare il questionario del Censimento permanente della popolazione 2021.
Censimento permanente. Quasi tremila le famiglie che hanno risposto al questionario
Ad oggi sono circa 2.900 su un totale di 9.000 previste le famiglie che hanno partecipato al Censimento permanente, rispondendo alle domande contenute nel questionario di rilevazione.
Censimento della popolazione. Già risposte da 1.500 famiglie. Vige obbligo di risposta
Sono circa 1.500 le famiglie palermitane che hanno già risposto al questionario del nuovo censimento della popolazione e delle abitazioni. Lo hanno fatto tramite intervista (850) o autonomamente tramite il portale online dell'ISTAT (650), su un totale di 9.000 che sono state selezionate per partecipare alla rilevazione.
Censimento della popolazione al via da domani anche a Palermo
A partire da domani, 1° ottobre, prenderà il via anche a Palermo l’edizione 2021 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale.