#DomenicaalMuseo
1 MARZO 2020 | DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI
Castello della Zisa
Museo

La Zisa (dall’arabo al-Aziza ovvero “la splendida”), costruita nel XII secolo, fu concepita durante la dominazione normanna in Sicilia come dimora estiva dei re, rappresenta uno dei migliori esempi del connubio di arte e architettura normanna. La sua fondazione si deve al regno di Guglielmo I, ma conclusa soltanto sotto quello di Guglielmo II. Il palazzo venne realizzato alla maniera "araba" da maestranze di origine musulmana, come successe ad altre residenze reali. Ci si ispirò ai modelli dell'edilizia regia dell'Africa settentrionale e dell'Egitto, sottolineando i forti legami che la Sicilia continuò ad avere, in quel periodo, con il mondo culturale islamico del bacino del Mediterraneo. Dal 1991 la Zisa ospita il Museo d'arte Islamica.
Il castello è famoso anche per la leggenda dei Diavoli della Zisa. Nell’arco di ingresso alla sala della fontana, si trova un affresco che raffigura una serie di personaggi mitologici, con al centro Giove e intorno Nettuno con il suo tridente, Plutone, Giunone, Mercurio, Vulcano, Venere, Marte, ecc…, detti diavoli. Secondo la leggenda questi diavoli sono lì per custodire un tesoro nascosto dentro il castello ed il 25 marzo, giorno dell’Annuciazione, se qualcuno prova a fissarli, avrà serie difficoltà a contare esattamente il loro numero, perché cominceranno a muoversi e a confondere lo spettatore.
