#DomenicaalMuseo
1 MARZO 2020 | DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI
Area archeologica Piazzetta Sett'Angeli
Area archeologica

Nelle piazza sorgeva un antico monastero che era stato fondato dal viceré Ettore Pignatelli nel 1529, dedicato a San Francesco di Paola ed intitolato ai Sette Angeli, in ricordo di un affresco murario ritrovato tredici anni prima in una preesistente chiesa del XIII secolo, che raffigurava i sette angeli principali. La chiesa era stata inizialmente consacrata a due delle sante patrone di Palermo, S. Oliva e S. Ninfa, successivamente cambiato in S. Angelo al piano, dal vicino “Piano della Cattedrale” ed infine dei Sett’Angeli.
La chiesa ed il monastero furono in gran parte distrutti nel 1860, durante i combattimenti tra truppe borboniche e garibaldine, Al termine degli scontri si formò la piazza, come oggi la conosciamo e i locali del monastero sopravvissuti all’attacco furono trasformati dal Comune nella Scuola superiore femminile “Giuseppina Turrisi Colonna”, nel 1913-18, che adesso è divenuta sede del liceo classico “Vittorio Emanuele II”.
Il monumento nel giardino al centro della piazza è stato posto lì per ricordare le vittime civili della guerra, ed in particolare le vittime della bomba che il 9 maggio 1943 centrò un rifugio della zona, uccidendo molti cittadini.
