Siti turistici visitabili a Pasqua e Pasquetta

09 - 10 APRILE 2023

torna indietro Museo Diocesano

museo

Museo Diocesano

Situato all’interno del Palazzo Arcivescovile, il quale fu realizzato nella metà del XV secolo per volere dell’Arcivescovo Simone Beccadelli, in sostituzione del più antico edificio che stava alle spalle della Cattedrale. Della costruzione quattrocentesca, addossata al torrione medievale, si ammirano ancora oggi l’elegante trifora gotico-fiammeggiante e il portale gotico-catalano di ascendenza napoletana.

Tra il cinquecento e il seicento il palazzo venne ampliato in modo consistente con la realizzazione del primo ampio cortile e dei balconi sul piano della Cattedrale che sostituirono l’antico loggiato. Nei secoli successivi l’edificio subì ulteriori importanti trasformazioni soprattutto negli interni che divennero tra i più fastosi di Palermo anche per il ruolo politico che spesso assumeva l’Arcivescovo della città come temporaneo Presidente del Regno.

Rimangono oggi parti del ciclo di affreschi, realizzati tra il 1733 e il 1734 da Guglielmo Borremans e le pitture del romano Gaspare Fumagalli che coprirono le volte e le pareti del palazzo con splendide finte prospettive. Nel 1972, per volere dell’Arcivescovo Salvatore Pappalardo i saloni di rappresentanza del palazzo sono stati destinati a sede del Museo Diocesano.

Il museo si sviluppa attraverso 15 sale in attesa che siano completati i restauri del Piano Nobile del palazzo. La collezione si propone di offrire ai visitatori uno sguardo su oltre otto secoli di storia della Chiesa palermitana. Sono state selezionate circa 200 tra pitture, sculture e opere d’arte decorativa che vanno dal XII al XIX secolo, provenienti per lo più da chiese palermitane distrutte, non più officiate o non in buone condizioni di sicurezza.

Tra le opere esposte, si ricordano: il mosaico con la Madonna orante, il Ruolo dei confrati defunti di Antonio Veneziano, Madonna della Spersa, l’Incoronazione di Santa Rosalia di Vito D’Anna, trifora gotico-flamboyant di derivazione catalana, testimone della origini tardoquattrocentesche del palazzo Arcivescovile, il Giovane cavaliere giacente attribuito a Francesco Laurana, il paliotto con la Presentazione di Santa Rosalia alla Vergine, ricamato in seta e coralli etc.


dal 03 Aprile 2023 al 10 Aprile 2023
Indirizzo : via Matteo Bonello 2 90100 palermo (pa) Orari di ingresso : Domenica dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Costo : Euro 7,00