Siti turistici visitabili a Pasqua e Pasquetta

09 - 10 APRILE 2023

torna indietro Chiesa del SS. Salvatore e cupola

Chiesa

Chiesa del SS. Salvatore e cupola

Secondo la tradizione popolare, nella chiesetta voluta nel 1072 dal normanno Roberto il Guiscardo, presero i voti due donne famose e care ai palermitani. La prima era la regina Costanza d’Altavilla, destinata poi a lasciare il monastero, a sposarsi e a concepire un figlio che diventerà imperatore col nome di Federico II. La seconda era la giovane Rosalia, prima di ritirarsi nella grotta da eremita.

Dopo quasi cinque secoli dall’edificazione, con l’intento di avere una chiesa ancora più sontuosa che si affacciasse sul Cassaro, le monache vollero demolire la struttura medievale e la ricostruirono nel 1528. Ne decisero un ulteriore ampliamento e abbellimento nel 1682, su progetto di Paolo Amato. Gravemente danneggiata dai bombardamenti nel 1943, la chiesa fu recuperata e ristrutturata nel 1959. Dentro, un tripudio di stucchi, decorazioni, marmi policromi e affreschi dell’artista Vito D’Anna.

Ammirare Palermo dall’alto? Si può, dalla cupola della chiesa del Santissimo Salvatore, all’inizio del Cassaro alto. Vale proprio la pena di inerpicarsi. I curiosi e gli amanti dell’arte che arriveranno in cima avranno una veduta privilegiata della città: da Palazzo dei Normanni al porto, da Monte Pellegrino al mercato di Ballarò, dalla Cattedrale al Teatro Massimo. Da qui si potranno scorgere gli eleganti palazzi nobiliari e le cupole delle più importanti chiese del centro storico, tra le quali quelle, splendide, di San Giuseppe dei Teatini in via Maqueda e del Carmine nel cuore di Ballarò, entrambe rivestite di piastrelle maiolicate. Ma si vedranno anche catapecchie, ruderi e antichi edifici sventrati dalle bombe. Un luogo dall’atmosfera magica e romantica, che permette di godere Palermo nel suo insieme, come fosse una cartolina.


dal 03 Aprile 2023 al 10 Aprile 2023
Indirizzo : Via Vittorio Emanuele , 396 90134 palermo (pa) Orari di ingresso : Domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Costo : Euro 4,00