
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaRIFIUTI: TERMOVALORIZZATORI SOLO CON DIFFERENZIATA
(data pubblicazione 22 Aprile 2013)
In merito alla notizia riportata da alcuni organi di stampa relativamente alle posizioni espresse dall'Assessore Giuseppe Barbera sul ricorso a termovalorizzatori, lo stesso ha dichiarato: 'Un termovalorizzatore sarebbe una soluzione compatibile, in termini ambientali, energetici, economici, solo se preceduto da interventi molto rigidi e precisi di raccolta differenziata e separazione tra tipologie di rifiuti. In questo modo solo una porzione minima dei rifiuti dovrebbe finire in discarica o potrebbe essere incenerita con recupero di energia. L'esperienza europea anche in grandi città e anche con impianti ubicati nei centri abitati, è finora rassicurante sui ridotti impatti sanitari, ma appunto tali esperienze sono legate a politiche complessive di gestione dei rifiuti, che si basano innanzitutto sulla riduzione, sul riuso e sul riciclo. Nella nostra realtà però va ricordato che la previsione dei termovalorizzatori fatta a suo tempo dai Governi Regionali, è stata molto diversa: al di fuori di qualsiasi vera politica dei rifiuti e immaginando questi impianti come dei semplici forni in cui bruciare qualsiasi cosa: soluzioni da incubo e con impatti sulla salute certamente dannosi. Quel che è certo è che a Palermo e in tutta la Sicilia dobbiamo avviare una politica dei rifiuti radicalmente diversa, affidata ad una gestione efficiente che superando l'emergenza guardi al futuro; miri a ridurre la quantità di rifiuti prodotti (oltre un chilo a testa ogni giorno è un quantitativo spropositato), realizzi un ciclo di raccolta, smaltimento e riciclo davvero virtuoso. Solo aumentando drasticamente la percentuale di raccolta differenziata, Palermo potrà evitare di trovarsi fra qualche anno in una emergenza che non darà appello. La città è chiamata ad uno sforzo straordinario: portare a livelli europei la quota di raccolta differenziata, quindi dall'attuale 7% al 50% circa, produrre meno rifiuti confidando anche su nuove abitudini dei cittadini, attivare forme di riciclaggio domestico e su piccola scala. Se riusciremo a fare questo, se riusciremo quindi ad avvicinarci agli obiettivi della strategia 'rifiuti zero', avremo bene affrontato il problema. Un fallimento su questo fronte non è possibile perché né uno né cento termovalorizzatori potrebbero allora venirci in soccorso.'
</> Ambiente- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821