
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Comunicati stampa- Notizia estesaMONDELLO
(data pubblicazione 14 Giugno 2012)
E' stata presentata oggi a Mondello, nel corso di una conferenza stampa, la proposta di Piano per la vivibilità della borgata marinara di Mondello, varata dalla Giunta comunale lo scorso 11 giugno. La proposta, che riguarda il periodo dal 16 luglio al 15 settembre con la possibilità di una proroga collegata ad iniziative da realizzare per la vivibilità e la fruibilità invernale della borgata, diverrà operativa con le relative Ordinanze, dopo che l'Amministrazione comunale ne avrà discusso in dettaglio i contenuti con i cittadini e con gli operatori commerciali interessati, fermi restando i principi cardine legati al decoro, alla vivibilità e alla fruibilità della zona. Illustrando in dettaglio gli interventi previsti sulla viabilità dell'area, l'Assessore per il bene comune della mobilità Tullio Giuffrè ha spiegato che vi è l'intenzione di limitare l'accesso ai veicoli non autorizzati, nella fascia oraria 18-24, da Via Regina Elena, in prossimità della via Anadiomene, sino a via Mondello, in corrispondenza di via Terza Compagnia. Saranno autorizzati residenti, dimoranti, veicoli del trasporto pubblico, veicoli privati diretti verso le strutture ricettive muniti di autorizzazione, veicoli delle forze dell'ordine e con disabili a bordo. La PLANIMETRIA DELLA PROPOSTA Per quanto riguarda il verde - ha spiegato l'Assessore per il bene comune della Vivibilità, Giuseppe Barbera - abbiamo rinnovato la richiesta alla società italo-belga affinché elimini immediatamente ciò che resta delle palme uccise dal punteruolo. Non solo per migliorare il decoro, ma anche perché sono un grave pericolo per la sicurezza dei cittadini, in quanto soggette a crollo. Verificheremo, inoltre, le altre urgenze inerenti il decoro della piazza e del lungomare, adottando interventi urgenti. Infine Marco Di Marco, Assessore per il bene comune delle Attività produttive, ha affermato che l'Amministrazione ha già avviato un dialogo con i cittadini e gli operatori commerciali interessati dal provvedimento perché le scelte siano condivise e i provvedimenti siano frutto del contributo positivo di tutti per favorire tanto la vivibilità della zona quanto la sua vitalità che è condizione per lo sviluppo.
</> Ambiente - Informazione- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821