
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaAria di musica
(24 Giugno 2017)
Il programma estivo prende il via da piazza Ruggero Settimo e prevede ventisette concerti e ben nove sedi coinvolte.
I concerti si svolgeranno anche a Pozzallo, Segesta, Gibellina, Terrasini e Taormina.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana aumenta notevolmente gli appuntamenti fuori dalla sua sede, si sposta in tre province, confermandosi espressione artistica e musicale a servizio dell'intera isola, Uto Ughi ed Ezio Bosso a Taormina, il ritorno delle opere buffe e la freschezza dell'Orchestra Giovanile Siciliana che si sposa all'etno band dei Tinturìa al Verdura.
Il 24 giugno, alle ore 21:00, in Piazza Ruggero Settimo si svolgerà il concerto "Aria di musica" dell'Orchestra Sinfonica Siciliana che sarà diretta da Joachim Jousse, con Salvatore Magazzù tromba solista. In programma, Alexander Aruntjunjan, Concerto per tromba e orchestra e Georges Bizet, la Suite da Carmen.
"L'Orchestra Sinfonica Siciliana – dice il sovrintendente Giorgio Pace – quadruplica gli appuntamenti fuori sede rispetto all'anno scorso, confermandosi espressione artistica e musicale a servizio dell'intera isola. Questa estate saremo presenti con due appuntamenti a Taormina e saremo attivi in tre province, portando l'Orchestra in luoghi di grande fascino come Segesta e Gibellina"
Alexander Aruntjunjan, Concerto per tromba e orchestra. Il compositore armeno, una delle personalità più influenti dell'Unione Sovietica, apprezzato da Aram Il'ic Chacaturjan, nella sua produzione si è segnalato per un personalissimo linguaggio caratterizzato dall'influenza della musica popolare armena, non citata direttamente nelle sue composizioni. Il Concerto, iniziato nel '43 e destinato alla prima tromba armena Zsolak Vartasarian, fu completato sette anni dopo. Al posto di Vartasarian, morto in guerra, a eseguirlo fu Timofei Aleksandrovic, tromba solista del Bolshoi di Mosca. E' in unico movimento, diviso in sette sezioni. (Durata: 15').
Georges Bizet, la Suite da Carmen. La fortuna non arrise certo a Bizet. La prima rappresentazione di Carmen avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Inizialmente l'opera non ebbe grande successo così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne il successo. La prima suite, costituita da alcuni dei passi più significativi dell'opera, si apre con l'Ouverture, formata dai due brani inziali, Toreadors, dove vengono presentati i temi della scena iniziale dell'atto quarto che preparano l'atmosfera della corrida e Prelude. Famosissima è la Chanson du toréador nella quale si distingue un assolo della tromba, mentre la Garde montante corrisponde al coro dei bambini dell'atto primo. Tratto dall'atto secondo è l'ultimo brano della suite, Danse Bohème, un'energica danza gitana di grande effetto. Prima Suite (durata 13'). Seconda Suite (Durata: 22').
Alle ore 20,30 sarà possibile vedere le statue de "La Tragedia" e "La Commedia", all'interno del Politeama, oggetto di un intervento di risistemazione curato dall'Inner Wheel club Palermo Centro.
Agli spettatori, come di consueto, sarà fornito gratuitamente il programma di sala a cura di Riccardo Viagrande. Inoltre, sarà possibile gustare gratuitamente il caffè, offerto da Nespresso.
Prezzo biglietti
Piazza Ruggero Settimo (posto unico): 5 ¤
Biglietti al Botteghino del Politeama Garibaldi e un'ora e mezza prima dello spettacolo nelle varie sedi.
Maggiori informazioni sul sito dell'Orchestra Sinfonica Siciliana - tel. 091 6072532
</> Comunicazione - Cultura - Informazione - Turismo- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821