
-
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
-
- Home
- Sindaco
- Organi di Governo
- Atti di Governo Delibere/Ordinanze
- Struttura Amministrativa
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Amministrazione trasparente
- Elenco Siti Tematici
- Palermo Welcome
- Portale dei Servizi On Line
- Accade oggi
- Cosa fare per...
- Evidenze
- Sondaggi
Home - Accade a Palermo - Notizia estesaRosalia. Santitą, memorie e identitą cittadine
(12 Luglio 2018)
Nell’ambito delle iniziative a corollario della 394° edizione del Festino di Santa Rosalia, la Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, organizza l’incontro di studio Rosalia. Santitą, memorie e identitą cittadine.
Un profondo legame stringe i cittadini ai propri santi protettori, numi benevoli ma severi, garanti dei cicli della vita individuale e collettiva e dell’ordine sociale. Un legame talmente profondo che la santa o il santo patrono diviene il simbolo stesso della comunitą, il totem identitario che si moltiplica nei nomi dei suoi devoti: Rosalia a Palermo, Agata a Catania, Lucia a Siracusa, Gennaro a Napoli, sono non a caso tra i nomi di battesimo maggiormente ricorrenti. D'altronde nella lunga e complessa storia politica d’Italia la Chiesa č stata l'unico potere diffuso e coesivo, all’interno di una realtą di particolarismi esasperati, in grado di proporre e affermare, soprattutto fra i ceti popolari, tratti identitari comuni. In tal modo i santi e i loro culti sono divenuti depositari di consuetudini e memorie collettive, delle storie della comunitą.
PROGRAMMA
16.00 - Saluti istituzionali
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Andrea Cusumano, Assessore alla Cultura
Letizia Battaglia e Lollo Franco, Direzione artistica Festino 2018
Rosario Perricone, Direttore Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino
16.30 - Introduzione ai lavori
Ignazio Buttitta, Universitą di Palermo
Gioele Zisa, Universitą Ludwig Maximiliam di Monaco
Le cittą sumeriche e i loro dči nella Mesopotamia del III millennio
Daniela Santoro, Universitą di Palermo
Santitą, devozione e politica nella Sicilia medievale
Nicola Cusumano, Universitą di Palermo
Religione e Modernitą: i santi patroni in Sicilia
Berardino Palumbo, Universitą di Messina
Patroni, identitą, patrimoni
Valerio Petrarca, Universitą di Napoli Federico II
Centri e periferie nella storia del culto di Santa Rosalia
19.30 U cuntu i Santa Rusulia di Enzo Mancuso
La devozione alla Santuzza si ritrova viva nei canovacci e nella tradizione orale dei vecchi maestri di cuntastorie. Mancuso, con la metrica del cunto, racconterą le vicissitudini della giovane normanna Rosalia Sinibaldi, promessa al principe di Licata Baldovino ma fedele sposa di Dio, narrerą della peste e del grande miracolo, a lei attribuito, avvenuto a Palermo nel 1624.
Per informazioni
fondazione.buttitta@yahoo.it – 339 1852655
Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino” - piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (trav. Via Butera) - Palermo
- Tributi Locali
- Albo Pretorio online
- Statuto e Regolamenti
- Modulistica On Line
- Posta elettronica certificata
- Organigramma
- Bandi Gare e Concorsi
- Portale Partecipazione
- Open Data
- Portale della Scuola
- Servizi Cimiteriali
- Servizi Socio-assistenziali
- Polizia Municipale
- Canile Municipale
- Le Circoscrizioni
- Sportello Unico per l'Edilizia
- SUAP online
- Aziende Partecipate
- Bilanci e Rendiconti
- Postazioni Decentrate
Comune di Palermo
Sede Istituzionale - Palazzo delle Aquile
Piazza Pretoria, 1
tel. 091.7401111
C.F. 80016350821